OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] precedenti senza soluzione di continuità e vede in piena attività maestri e botteghe operosi ormai da una tesoro della cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso del secolo e diffusa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sole che ha un unico occhio, ma che vede tutto.
Quanto alla luna, rappresenta il segreto della maternità e delle fasi della vita, dunque del tempo. Dapprima sottile e cava, poi piena e infine decrescente, essa è l'immagine stessa dei cicli della vita ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , aveva proposto un immaginario adeguato, attingendo a piene mani all’Antico e al Nuovo Testamento, proponendo ., civ. II 15) e hanno anche una sede diversa, nel cielo della Luna (Lucan., 4,6: «Quodque patet terras inter lunaeque meatus»; cfr. Iul ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Sant’Anna, all’ospedale militare, sa che c’era l’ospedale militare pieno di marinai… questo era un po’ prima della guerra e allora avevo dalle schede del casellario politico generale).
163. G. De Luna, Donne in oggetto, p. 131.
164. Cf. sulla ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] «La Via», 22 aprile 1950, riedito in P. Roggi, I cattolici e la piena occupazione. L’attesa della povera gente di Giorgio La Pira, Milano 1983, pp. politica: principi generali, «La Terra vista dalla Luna. Rivista dell’intervento sociale», 1995, 7, pp ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di l. di forma ovoide, prive di base e con ansa piena, con spalla e anello attorno al disco fittamente coperti da confusi ornati che si svolge per alcuni giorni a partire dalla notte di luna nuova del mese di kārttika (metà ottobre/metà novembre) per ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] : «[...] questo non è paese da venire a disputare della luna, né da volere, nel secolo che corre, sostenere né sospetto, di diffidenza, di cui oggi è difficile rendersi a pieno conto; certi episodi di «vessazione», che noi via via recupereremo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] anche lui molto attento al rapporto lirico luce-acqua: «La luna sorgeva e si vedeva il barlume sulle acque», «Il cielo s non è lugubre («Fuori c’era il sole, la giornata viva, piena di uomini e di cose»), ma «esistevano solo colori, movimenti, senza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] anch'essi abbastanza generali ma più concreti: raggiungere la luna, aumentare il PNL del 5%, guarire il cancro, ecc il tempo libero ha senso solo se radicato nella totalità di una vita piena di senso: non è esso che può dare un senso alla vita. ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 'ascolto di discorsi pronunciati. Gli stessi Greci ne erano pienamente coscienti: alla seduzione che la parola deve suscitare per , il formichiere, il giaguaro, il miele, il tabacco, la luna, le Pleiadi..., per non parlare del figlio, del nipote, dei ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...