Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] caos terminologico è pressoché totale. Nell'almanacco Dochlaja Luna (La luna crepata), dell'autunno 1913, Gileja usa il uno dei modelli. Anche le poesie telefoniche di Kamenskij, piene di onomatopee, cifre, date, numeri civici, targhe di automobili ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] una parte un'accentuata stratificazione e dall'altra la piena vigenza di relazioni sociali articolate in base a legami Negra, Sipán), i sacerdoti e gli addetti al culto (Huaca de la Luna, Huaca de la Cruz), i guerrieri (Dos Cabezas), le famiglie di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] si deve iniziare l'opera quando il Sole è nell'Ariete e la Luna nel Toro" (ibidem, p. 137a), ciò vuol dire, dichiara Guido di rendere omaggio all'illustre protettore, sia per esaltare la piena padronanza del postulante di corte sui più vari e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] da consolidare man mano una norma negativa ereditata in pieno dal secolo successivo. Tra il 1697 e il 1717 Procurator di San Marco, Venezia 1793, pp. 14 ss.; La luna d’agosto. Apologo postumo pubblicato nell’ingresso alla dignità di Procurator di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] un sassolino verso l'alto e che esso colpisca, in piena ascesa, una mola che si è lasciata cadere da una in tutti i casi; se infatti si ponesse la Terra dove ora è la Luna, ogni sua parte non si porterebbe già verso di essa, ma nella direzione in ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Pietrangeli, 1957; Italienreise di Wolfgang Beker, 1958; Venezia la luna e tu di Dino Risi, 1958). Le atmosfere variabili con un colpo di pistola. L’unico dettaglio disomogeneo di questo quadro pieno di luce, di sole e allegria è dato dal passaggio di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del tutto deposto questi intenti umani, e non si comporti pienamente da vero uomo apostolico, ma dia motivo a supporre della Consolata nel Kenya, 1902-1905, Roma 1983.
66 G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso, Torino 2006.
67 Si vedano ad esempio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 1601, VIII, cap. I (Quid sit mundus), pp. 367-72; cap. XXIX (De luna), pp. 410-4; XIII, cap. XXI (De mari), pp. 569-75; XIV, cap ipsam siccam, cuius signum est quoniam loca que solebant esse piena aquis modo sunt desiccata». E cfr. il passo di Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] tutto autonome e originali, diffusa su grande scala, e che raggiungerà la piena fioritura tra il VII e il VI sec. a.C. Tra la di nicchie archivoltate e decorate da simboli astrali (sole, luna). Lo stile e l'impianto di questi monumenti della capitale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] la regione dell'Universo compresa tra la sfera estrema e la Luna, è costituito da un elemento diverso dai quattro tradizionali che cera non funge da filtro, ma il secondo è pienamente verosimile e a sostegno della teoria dimostrata da esso Aristotele ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...