La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] .
All'inizio del secolo troviamo ad esempio in piena operosità Zaccaria Staniario (73) di S. Giovanni Evangelista .
16o. Cf. la ricerca di Stefano Piasentini, "Alla luce della luna". I furti a Venezia (1270-1403), Venezia 1992, particolarmente pp. 28 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] interratore del Canal Grande e uccisore del chiaro di luna(19). L’era Grimani-Foscari — che è giusto sinistre sono il trenta, quaranta e più per cento, ove facessero il pieno di ogni possibile alleanza e di tutti i voti potenziali. Come tener ‘fuori ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] e ridendoli spesso»; oppure: «Ma levatosi già la luna e battendo all'incontro in una faccia di muro bianchissima calcagna o di non sapere, rimanendo ivi come statue o 'magini pieni di vergognia, mostrando parimente lo ingegno e la sufficenza loro». ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] averne chiuso un'estremità, fu rovesciato in una vaschetta anch'essa piena di mercurio. In conseguenza di ciò la colonna scese a circa recente invenzione, avallando così la sua tesi che la Luna fosse simile alla Terra. In modo analogo, l'astronomo ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] creazione del grande e del piccolo luminare: quest'ultimo, la luna, non ha altro splendore che quello ricevuto dal primo, il profani, segnatamente con quella di Orfeo. D. ebbe piena coscienza di questa discriminazione, dal momento che osserva ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sviluppo delle pratiche agricole, che avrebbero raggiunto un pieno rendimento vari millenni più tardi in seno a comunità Mujica - R. Morales (edd.), Investigaciones en la Huaca de la Luna 1995, Trujillo 1997; A. von Hagen - C. Morris, The Cities ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] al canone della memoria: crepe in quel momento forse non pienamente visibili a occhio nudo, ma che si sarebbero via via pubblica (Rusconi 1993; Una patria per gli italiani?, 2003; De Luna 2013; Foot 2009).
A partire dagli anni Novanta, il tema di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] rifrangente anche grazie all'umore glaciale di cui è pieno; perciò, i punti-forma di luce e colore luminoso per sé stesso (il Sole) o per altro (come il lumen ricevuto dalla Luna). L'ombra è assenza di lumen.
A questa prima opera ne segue una seconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 'metodo delle distanze lunari', in cui l'angolo fra la Luna e un altro corpo celeste fungeva da orologio siderale per calcolare parte d'Europa e per tutto l'Impero britannico in piena espansione. Le botteghe si ampliavano (Ramsden aveva al proprio ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] »; ora affronta la metropoli industriale a testa bassa, senza regole ma pieno di speranza: venuto via dal suo paese «come oltre la metà di terra», e poi ha lavorato ancora «al ciaro di luna, e con la lanterna» per costruirsi la casa e farsi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...