Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] vicino, "la si vede come un'ombra o una larva e, in piena luce, si detesta l'inganno delle tenebre". Nel momento in cui sottolinea influssi celesti ‒ evidenti nel caso del Sole e della Luna, e per estensione e analogia attribuibili anche ai pianeti e ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] : i superstiti piangevano i loro morti in un contesto pieno di gioia per la fine della guerra. Un capro espiatorio aveva la febbre. Mi voltai verso il monte, velato da una mano di luna arancione, e distinsi il rumore del Brenta dai campi, e l’eco di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] la chiesa, lì, appare ultimata.
Dicevo del carattere di senso pieno che si legge sulla facciata principale: essa si trova al primo i due dischi che porta in mano (il sole e la luna) è davvero in grado di servire due padroni ed appartiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] che gli artigiani si trovavano ad affrontare. Le corti della seconda metà del XVII sec. erano piene di 'progettisti' scientifici che promettevano la Luna, come il chimico e fisico Johann Joachim Becher di Spira, consigliere dell'imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Venezia era un sacco, se si vuole; ma vecchio, sporco, pieno di buchi, di polvere, di rattoppi, di pieghe. Lì adattandosi si fissavano al Luna: ‘Ci vediamo al Luna, ci troviamo al Luna, pranziamo al Luna’.
Il Luna era una delle anticamere ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] quello che gli vien dietro nella lizza: «Vergato a bruno e pien d'alto ardimento -vola, non corre, e nome ha Passavento.» vedute qua giù fra voi, se non il tondo del sole, il tondo della luna e l'arco baleno» (ivi, p. 588). «Se talvolta io vo' bene ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] seguito riuscì a diventare bravo anche in questo. Per ora era pieno di debiti, perché galanteggiava con la moglie del suo padrone di facilmente dimenticabile è parsa una passeggiata al chiaro di luna al Colosseo, insieme con l’ex monsignor di ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] lo vede a moversi, et pur si move. Si come il sole et la luna, mirata quanto fissamente si voglia, non si vede a moversi, epur si move al faro della Rochetta, al centro del bacino portuale, «piena di sassi per sua fortezza») l’acqua, un tempo profonda ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] 'opera come Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, si può vedere che il passaggio da un' si nutre (del resto le vere lezioni sono così: piene di significati nascosti...).Questi tratti chiariscono bene come il cinema ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] come dell’intensa vita culturale che una città ricca e piena di fermenti non conformisti può offrire (Milano è anche di Claudio Villa (1926-1987), la femminista Radio Lilith e Radio luna. Quest’ultima manda in onda la pornostar Ilona Staller (in arte ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...