Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] crescono a un'altitudine superiore a 1500 m s.l.m. La piena comprensione delle potenzialità dei diversi tipi di carbone di legna in termini di tipo, in particolare della posizione del Sole o della Luna in determinati giorni. Tra i casi più noti si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] vetrine delle curiosità del XVI e del XVII sec. erano piene di manufatti ed esemplari esotici, dai corni di narvalo alle uova propria descrizione dell'astronomia lunare, come il viaggio sulla Luna di un giovane islandese di nome Duracotus, figlio di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] metterlo alla prova, quest'ultimo risponde: "Non adori forse il Sole, la Luna, il fuoco, l'acqua, l'aria e la terra e li chiami descrive il cuore, con le sue due cavità cardiache piene di sangue sottile e di soffio vitale, sospeso al polmone ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] : la tranquilla Copenaghen, con i suoi autobus e le strade piene di gente e di negozi, opposta all’orrore e alla desolazione nel 1950, come anche Ugetsu monogatari (1953; I racconti della luna pallida di agosto) di Mizoguchi Kenji (1898-1956) di cui ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] affermarsi della pratica di una mietitura in fase di piena maturazione. Tra le altre risorse alimentari di questa Aleppo e quello fratello di Kakhat, la signora, sposa del dio luna di Qatna; e per questi dèi vengono innalzate, ancora verso il volgere ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] / tenea com'uom che reverente vada, vv. 43-45; " Se fosse tutto pieno il mio dimando " , / rispuos'io lui, " voi non sareste ancora / Tresor (I CXV 2-3, CXVI 3-5) ove si parla della luna " ki par soi ne luist mie tant que nos puissons veoir sa ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] posizione rispetto a quella di coloro che hanno una piena formazione filosofica72. La critica dell’unione, difesa da le bonheur, éd. par H.D. Saffrey, A.-P. Segonds, C. Luna, Paris 2001, pp. LXIX-XCVIII; R. Sorabji, The Philosophy of the Commentators ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] es., Chang'an) si trasforma, dopo il periodo di piena fioritura dei Tang, in centro economico e commerciale, come nel colore verde molto tenue e traslucida, nota come "chiaro di luna".
Bibliografia
Shaanxi Tongchuan Yaozhou yao [Le fornaci di Yaozhou ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che tale ascesa è diventata dirompente con l'avvento e la piena democratizzazione dei mass media e segnatamente della TV. Infatti, se vicende successive del Moro di Venezia nel 1992 e di Luna Rossa nel 1999 e nel 2002, tenute rispettivamente a ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] che è intrinsecamente 'lunare', derivando dal greco méne, "Luna"), equivalente, almeno nominalmente, alla nostra 'lunazione', dal plenilunio (presenza piena notturna) al novilunio (assenza piena notturna); e, infine, il movimento di rivoluzione della ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...