Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] soglia di povertà dal 1990 al 2004. Resta un ‘Paese ricco pieno di poveri’: il reddito pro capite nel 2008 è ancora un quindicesimo stazione orbitale abitata e inviare astronauti cinesi sulla Luna. Un ingrediente cruciale di questa ascesa scientifico ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] tuttavia, riempire lo spazio pubblico di alcunché: è come una stanza piena d’aria e vuota di ogni determinazione. Radice e motore di futuro dietro le spalle. Un ipotetico osservatore posto sulla Luna mentre guarda, con un solo colpo d’occhio, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] miniere, le zecche e i porti, colpisce, in un'epoca così piena di difficoltà, il numero di comunità che potevano ancora disporre di scuole dei sette corpi celesti erranti, i planeta (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, considerati ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Per un po' a bordo regna il caos, con sacchi pieni di tute, paracadute, indumenti che fluttuano nello shuttle, poi tutto David Scott, James Irwin e Alfred Worden. Scott e Irwin rimasero sulla Luna per 2 giorni e 18 ore, percorrendo più di 28 km nella ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] il loro ruolo primario, al pari del sole e della luna, circondati dalle stelle delle altre nazioni45; e nel contempo canonisti di curia. E perché si giungesse a una piena assimilazione dell’argomento storico in ambito canonistico bisognò attendere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , capo dell’ESRO.
Alla fine degli anni Sessanta, in piena guerra fredda, l’Italia avviò dal poligono di Salto di Quirra (che si evidenzia quando il disco del Sole viene occultato dalla Luna): un razzo Super Arcas il 15 febbraio, due Nike-Black-Brant ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] salottiero’ sul cosiddetto postumano, una sorta di ‘nuova Atlantide’ piena di chimere e di corpi elettronici; dall’altra si è registrata l’Accordo per la salvaguardia delle risorse naturali della Luna e degli altri corpi celesti (Moon Agreement, 1979 ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] Pietro di Matt. 16, 17-19; il cap. IX, col suo giudizio pieno di umana simpatia per il carattere di Pietro, non dice nulla di considerevole su in particolare, tre momenti della cantica: l'ingresso nella Luna (II 37-45 S'io era corpo... / accender ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Antonino Pio si dovette la costruzione delle Porte, dette, della Luna e del Sole, alle opposte estremità della grande via longitudinale se la sbriga dicendo che la città (interna) era piena di monumenti e di luoghi sacri, menziona con ammirazione il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] inserito esempi di calcoli delle longitudini del Sole e della Luna per il 5 gennaio 323, che sembrano adattati da un un lettore che abbia provato tanto piacere ad averne la piena padronanza, quanto Teone deve averne provato a redigerlo; sopravvisse ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...