L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] andata a finire: dal 1972 nessun uomo ha messo piede sulla Luna, l’esplorazione umana di Marte è ancora lontana, gli Shuttle e nuovi capitali della mafia russa, in uno scenario di piena globalizzazione. In modo analogo, i giovani e brillanti ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] pelle squamosa, ali enormi di pipistrello, una bocca da coccodrillo piena di denti aguzzi, zampe con artigli che non perdonano e sangue gli alberi, nelle ombre del portone di casa, addirittura al Luna Park. Ma Giovannino un bel giorno scopre che se si ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] sotto il quale scorre profonda e rapida la Loira". "La luna non era ancora sorta […] e la notte minacciava di essere , sopra la cupa corrente, v'era un'altra persona che guardava, piena di mille timori, e non osava sperare"; è Gaspar, che veglia ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] che disegnano motivi cuoriformi e circolari e sei medaglioni pieni con altrettanti piccoli busti realizzati in altorilievo. Un ’Oceano, e, più in alto, da una stella e dalla luna calante. Al rovescio, Costantino figura in abito militare a cavallo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] accettassero la sovranità imperiale. Il piano non ebbe però piena riuscita: era stato occupato solo il territorio fino al , ma non aveva potuto impedire che nell'autunno successivo J. de Luna, castellano di Milano, G.F. Taverna, gran cancelliere, e F ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] del 1587 ci rende il ritratto di un uomo in pace piena con la sua vita. "Noté" disse al notaio, " dell'accordo del 1573. I frati erano padroni dei muri della bottega della "Luna" e della casa che la serviva. Bartolomeo prestava denaro ai frati.
51. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , con lieve eccesso rispetto al tempo intercorrente tra una luna nuova e la successiva, cioè alla durata di una luogo, è la lista di Khorsābād su cui essa si basa pienamente attendibile? Nulla impedisce di pensare che, come altre liste in precedenza ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] con papa Innocenzo, che in lui riponeva alta stima e piena fiducia (tanto da laurearlo poeta il 28 gennaio 1486), il anche di spunti corografici, e Meteororum libri, oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Il grande e ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] anche perché l'hanno esplorata. Tante sono le somiglianze con la Terra, ma tante anche le differenze!
La luna gioca a nascondino
Il cielo è pieno di girotondi: la Terra e gli altri pianeti orbitano, cioè girano, attorno al Sole, ma ci sono anche ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] per l'adesione al Patto atlantico, sempre avvertito in piena sintonia con l'opzione europeistica, che nello stesso tempo di Cosenza, ibid., XI (1980), pp. 413-466; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica, 1942-1947, Milano ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...