Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] 1749), dalla messa in ridicolo delle utopie scientifiche (Il mondo della luna, 1750) o dalla satira di costume (L’Arcadia in Brenta nascono, nelle stagioni successive, i capolavori della piena maturità artistica di Goldoni. Le commedie I rusteghi ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Buda, per convincere i cardinali di Montalais, Vergne e de Luna a recarsi a Tivoli. Fallirono anche le successive ambasciate di U il Regno di Napoli. In linea con la ricerca del pieno dominio su Roma e sui territori dello Stato pontificio è l ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dragone, ossia dei nodi o opposizioni del Sole e della Luna. La sezione superiore era invece l'orologio planetario e le sette metodi scientifici del Dondi.
Temi umanistici e piena adesione ai dettami petrarcheschi caratterizzano anche l'Epistolario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] genti fortissime; di qui anzi si dimostra con piena evidenza contro ogni necessità naturale il libero arbitrio. I raggi o la luce interrotta nel suo corso naturale fra il Sole e la Luna, ma il disegno di Dio che punisce i malvagi e mette alla prova i ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] spazio, potrebbero caderci addosso: frena, per esempio, i grossi sassi spaziali chiamati meteoriti. Infatti la Luna, che non è protetta da un'atmosfera, è piena di crateri perché non possiede uno 'schermo' in grado di fermare i meteoriti.
Gli strati ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] proibite e represse si trasformano alla fine in una piena destinata a travolgere il simbolo per eccellenza della solidità: anche alle canzoni dei gruppi grunge cinesi, come gli Eclissi di luna), cita i Nirvana, ma anche la cultura americana degli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] il suo Saturno V, che doveva portare allo sbarco di astronauti sulla Luna il 21 luglio 1969.
Nel corso degli anni Sessanta, in parallelo (assorbe il 97% della luce solare incidente), a piena conferma della teoria secondo la quale le comete sono palle ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] il progresso tecnologico ha consentito all'uomo di raggiungere la Luna e di porre in orbita strumenti di rilevazione e di mare costiero sul quale lo Stato esercita giurisdizione piena, come un'estensione del proprio territorio, consentendovi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] , proprio quando la prima fotografia della Terra, scattata dalla Luna, ci ha mostrato che pianeta fragile e straordinario sia il domanda più comune sullo sviluppo riguardava il raggiungimento della piena maturità della regione X del cervello o la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] di al-Ḫwārizmī contengono tavole per i moti del Sole, della Luna e di cinque pianeti con note che ne spiegano l'utilizzo. in grado di fornire dati di maggiore precisione era in pieno sviluppo. La costruzione degli strumenti era spesso finanziata da ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...