• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [120]
Letteratura [66]
Arti visive [62]
Storia [55]
Astronomia [51]
Cinema [49]
Religioni [46]
Temi generali [44]
Fisica [33]
Archeologia [36]

SELENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENE (Σελήνη) Giulio Giannelli Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] , il Sol invictus. Nell'arte. - Nelle rappresentazioni più antiche, S. è di solito indicata con un semplice disco, simboleggiante la luna piena, oppure in figura di dea col disco lunare sulla testa: più tardi, sotto l'influsso orientale, prevale la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENE (1)
Mostra Tutti

RETRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETRA (ῥήτρα) Paola Zancan Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] obe; stabilire una gerusia di trenta membri; compresi i re; radunare l'assemblea popolare a regolari intervalli (da una luna piena all'altra), tra Babica e Cnacione; presentarle allora proposte e scioglierla; e il popolo senza discutere deliberi" (il ... Leggi Tutto

IDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDI Aristide Calderini . Giorno del mese romano, che lo divide circa in due parti uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre e il 13 negli altri mesi (v. calendario, VIII, p. 397): convenzionalmente [...] dovrebbe coincidere con la luna piena del mese lunare e quindi con le sere luminose, donde la spiegazione data da Macrobio (Sat., I, 15, 14) da dies e la consacrazione di tale giorno a Giove, padre di Apollo, dio della luce. Le idi sono celebrate col ... Leggi Tutto

PANDIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDIE (τὰ Πάνδια) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava alla fine delle Dionisie urbane (v.), e perciò nel mese di Elafebolione, probabilmente il giorno 14. In realtà [...] , figura mitica, ricordata come figlia di Selene e di Zeus, fanciulla di straordinaria bellezza: un'ipostasi, dunque, della luna piena. Sembra che, in origine, le Pandie siano state una festa di grande importanza, pertinente al culto di Zeus (in ... Leggi Tutto

TERMINATORE della Luna

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINATORE della Luna Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Si designa con questo nome quella linea che separa la parte oscura del disco della Luna dalla parte illuminata. Poiché tale linea è un semicerchio [...] semiellisse. La parte illuminata del disco lunare è quindi sempre una figura limitata da un semicerchio e una semiellisse. Alla Luna piena o nuova il terminatore non esiste più, e al primo e ultimo quarto diventa un segmento rettilineo (diametro del ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] non accettarono più il calcolo della Pasqua fondato su dati e teorie astronomiche inesatte. Anche Beda aveva capito che la Luna piena cadeva prima delle date stabilite secondo le regole convenzionali; più tardi si scoprì che anche le eclissi di Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , occorre ricordare la coppa 2293 di Berlino nel cui tondo centrale appare Selene su una quadriga di prospetto, e sono raffigurate la luna piena in alto (che taglia, in parte, il bordo decorato) e le stelle poco al di sopra del capo della dea. All ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] l'ombra della Terra, che è piatta e quadrata, sarebbe rettilinea. Quando invece l'illuminazione della Luna non è molto forte possiamo ancora vedere la Luna piena, anche se la luce del Sole può essere ostacolata dalla Terra piatta prima di raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] a est. (Harper 1998, p. 261) In un'operazione magica che rappresenta la sconfitta della Luna da parte del Sole, il tempo (l'alba del giorno dopo la Luna piena), l'orientamento a est (verso il Sole nascente), gli atti rituali e la formula agiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] anno. Gli altri giorni del mese importanti per l'osservanza del culto erano, nell'ordine, il 15° (il giorno di Luna piena) e il 7°. La mancata osservanza di questi giorni sacri avrebbe potuto provocare delle disgrazie causate dalla collera del dio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali