PÁEZ, Josè Antonio
José A. de Luna
Uomo politico del Venezuela, nato ad Aragua, di umile origine, il 13 giugno 1790, morto a New York il 7 maggio 1873. Nel 1810, scoppiata la lotta per l'indipendenza, [...] si pose a capo di un gruppo di llaneros e sconfisse più volte gli Spagnoli, salvando una volta l'esercito venezolano dalla distruzione totale. Costituitasi la repubblica di Colombia, il P. riuscì a separarne ...
Leggi Tutto
MUÑOZ CABRERA, Ramón
José A. de Luna
Uomo politico e scrittore boliviano, nato a Cochabamba nel 1819, morto nel 1869. Partì per Montevideo per sfuggire alla tirannia di J. M. Rosas e nel 1840 pubblicò [...] il suo poema storico Cienfuegos. Tornato in patria, fu ministro del governo rivoluzionario succeduto a quello di J. M. Velasco. Nominato ministro di Bolivia nell'Argentina non fu ricevuto dal Rosas, e ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Pedro de
José A. de Luna
Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla [...] battaglia di Pavia, poi passò in America (1535), dove si distinse nella conquista del Venezuela. Nel 1537 andò al Perù, e Pizarro, per la sua magnifica condotta, gli concesse il grado di maestro di campo. ...
Leggi Tutto
Piccola colonia (8 kmq. di superficie) e città francese dell'India, posta a 22°52′ N. e 88°22′ I., la cui stazione ferroviaria, sulla East Indian, si trova a 35 km. a N. di Calcutta. Ha 25.830 abitanti (1928). La sua importanza commerciale è minima, malgrado la favorevole posizione portuale sul Hoogly navigabile. Un collegio cattolico, fondato nel 1882, è adibito a scuola sotto il controllo delle autorità ...
Leggi Tutto
RUIZ ZORRILLA, Manuel
José A. de Luna
Uomo politico spagnolo, nato a Burgo de Osma il 22 marzo 1833, morto a Burgos il 13 giugno 1895. Si addottorò in diritto a Madrid nel 1856. Due anni dopo, fu eletto [...] deputato, militando nel partito progressista. Prese parte assai attiva all'organizzazione delle rivolte militari del gennaio e del giugno 1866. Dopo la rivoluzione del 1868, fu nominato ministro dell'Economia ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ GUERRA, Josè
José A. de Luna
Uomo politico spagnolo, nato a Cordova il 30 giugno 1859, morto a Madrid il 25 gennaio 1935. Terminati gli studî per la carriera d'avvocato si dedicò al giornalismo [...] e alla vita politica. Eletto deputato alle Cortes nel 1886, acquistò grande fama così nelle discussioni parlamentari come nel giornalismo, quale direttore dell'Iberia. Nel primo ministero presieduto da ...
Leggi Tutto
POSADA HERRERA, José
José A. de Luna
Uomo politico spagnolo, nato a Llanes nel 1815, ivi morto il 7 settembre 1885. Compiuti gli studî giuridici andò a Madrid (1838); ritornato a Oviedo, tenne in quell'università [...] la cattedra di economia politica. Eletto in seguito deputato supplente (1839) e poi effettivo (1840), nelle cortes del 1841 si presentò come progressista temperato difendendo la reggenza in un notevole ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, Juan Antonio
José A. de Luna
Uomo politico peruviano, nato a Lima nel 1810; s'ignora la data precisa della sua morte. Seguì gli studî di giurisprudenza, e nel 1833 fu nominato agente fiscale, [...] nel 1845 fiscale della corte superiore. Fu deputato alle Cortes per Lima durante tre legislature; fu consigliere di stato, segretario del consiglio e rettore dell'università di Lima. Nel 1856 fu designato ...
Leggi Tutto
GARAY, Juan de
José A. de Luna
Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] guerra civile del Perù. Fu Alguacil Mayor di Asunción; poi, per ordine dello zio, passò al Río de la Plata. G. preparò due spedizioni: una, costituita di alcuni soldati e di 200 Indiani con le loro famiglie, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] come marinaio a varie azioni navali; promosso al grado di alfiere di vascello nel 1796, nella battaglia di Trafalgar rimase ferito e fatto prigioniero. Nel 1808, nel periodo dell'invasione francese, fu ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...