PADILLA, Juan López de
José A. de Luna
Capo dei comuneros di Castiglia, nato a Toledo verso il 1490. Nominato capitano nel 1518, fu assessore della sua città natale. Fu l'anima della rivolta dei comuneros [...] contro l'intromissione nel governo dei Fiamminghi venuti al seguito di Carlo V: egli organizzò militarmente i ribelli, sequestrò le entrate reali dichiarandosi sciolto dall'obbedienza all'imperatore, e ...
Leggi Tutto
PORTALES, Diego José Victor
José A. de Luna
Politico chileno, nato a Santiago del Chile nel 1793. Si dedicò dapprima al commercio ma divenne popolarissimo come giornalista. In politica era un conservatore [...] e, durante la presidenza del generale Prieto (1831), ebbe il portafoglio degl'Interni, degli Affari esteri, della Guerra e della Marina. Accentrando i poteri si eresse a dittatore, incominciando a distruggere ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de ROSAS, Juan
José A. de Luna
Uomo politico chileno, patriarca dell'indipendenza del Chile, nato nel 1759 a Mendoza, dove morì il 3 marzo del 1813. Studiò nel collegio di Monserrat di Córdoba [...] e nell'università di Santiago del Chile, dove si addottorò in legge nel 1786. Ebbe la cattedra di pratica forense all'università di Santiago, fu assessore nell'Intendenza di Concepción, e, benché non fosse ...
Leggi Tutto
luminositade
Il termine vale " splendore ", riferito alla luna che, con variazione de la... luminositade... ora luce da uno lato, e ora luce da un altro (Cv II XIII 9); all'intermittenza luminosa D. [...] vede corrispondere, nell'istituito rapporto tra cieli e scienze, le intermittenze storiche della grammatica (§ 10) ...
Leggi Tutto
SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco
José A. de Luna
Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isola di León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; [...] prese poi parte alla guerra carlista come aiutante del generale Espoz y Mina, segnalandosi nel fatto d'armi di Larraiazar (12 marzo 1835). Nel maggio del 1836 passò a far parte dell'esercito di Catalogna; ...
Leggi Tutto
SANTANDER, Francisco de Paula
José A. de Luna
Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] segretario del comando militare della provincia di Mariquita e più tardi segretario dell'ispettorato militare di Santa Fe. Difese la causa federale contro Nariño capo dei centralisti, dai quali fu ferito ...
Leggi Tutto
LA MAR, José de
José A. de Luna
Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] militare. Nel 1793 prese parte alla campagna del Rossiglione. Capitano, combatté nel 1808 nel primo assedio di Saragozza e dopo a Valenza, dove ricevette varie ferite. Mentre si trovava degente all'ospedale ...
Leggi Tutto
PÍ y MARGALL, Francisco
José A. de Luna
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 29 aprile 1824, morto a Madrid il 29 novembre 1901. Seguì gli studî giuridici e dopo la laurea ottenuta [...] a Madrid (1847) si dedicò al giornalismo. Contribuì alla rivoluzione del luglio 1854, e, verificatosi il mutamento politico che diede il potere a O'Donnell, si ritirò a Vergara. Ritornato a Madrid, divenne ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de IRALA, Domingo
José A. de Luna
Militare spagnolo, nato a Vergara alla fine del sec. XV o sul principio del XVI. Prese parte nel 1535 alla spedizione nel Río de la Plata di Pietro de Mendoza, [...] il quale lo inviò con Giovanni de Ayolas nella parte occidentale del Chaco, dove l'Ayolas concluse la pace con i Guarani. Il M. lasciato in quei luoghi, dovette poi ritirarsi ad Asunción, dove si fece ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego
José A. de Luna
Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] e si stabilì nelle Antille. Nel 1511 come luogotenente di Diego Colombo e insieme con Pánfilo de Narvaez intraprese una spedizione in cui vinse e fece prigioniero l'indio Hatuey Nel 1512 fondò le città ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...