RECAREDO re visigoto di Spagna
José A. de Luna
Figlio di Leovigildo, succedette al padre nel 586. Il grande avvenimento del suo regno è la sua conversione al cattolicismo. Gl'insegnamenti cristiani [...] di sua madre e la predicazione del saggio arcivescovo di Siviglia S. Leandro contribuirono alla decisione del monarca, che proclamò la sua conversione pubblicamente e solennemente nel terzo concilio di ...
Leggi Tutto
LASO de la Vega, Francisco
José A. de Luna
Governatore spagnolo del Chile, nato a Santander verso il 1590, morto a Lima il 25 luglio 1640. Datosi alla carriera militare, combatté con l'esercito spagnolo [...] in Olanda nel 1621 sotto gli ordini di Ambrogio Spinola, distinguendosi, come capitano di fanteria, nell'assedio di Berg-op-Zoom (1622). Nel 1628 fu nominato governatore del Chile, e appena preso possesso ...
Leggi Tutto
LALA
L. Rocchetti
Nome etrusco della dea della Luna, raffigurata su uno specchio di ignota provenienza a mezzo busto insieme al dio Sole. Sul busto della dea è una mezzaluna.
Bibl.: Deecke, in Roscher, [...] II, 2, 1894-97, c. 1813; Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, c. 535; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-1897, tav. 45, 1 ...
Leggi Tutto
RAMIRO III re di León
José A. de Luna
Nacque verso il 962; era figlio di Sancho I e aveva cinque anni quando occupò il trono sotto la tutela di sua zia Elvira, monaca di San Salvador di León. I nobili, [...] di fatto indipendenti nei loro territorî, si rifiutavano di riconoscere il re e la reggente, mentre l'incertezza del potere regio era accresciuta dai ripetuti attacchi dei Normanni lungo il litorale. L'invasione ...
Leggi Tutto
RAMIRO II re di León
José A. de Luna
Occupò il trono nel 931 in seguito all'abdicazione del fratello Alfonso IV, con il quale tuttavia dovette combattere, avendo Alfonso preteso di recuperare la corona [...] per mezzo delle armi; R. dopo aver vinto e imprigionato il fratello, dedicò la sua attività a combattere i musulmani. Tentò, senza frutto, nel 932, di soccorrere Toledo, sollevatasi contro ‛Abd er-raḥmān ...
Leggi Tutto
RAMIRO I re delle Asturie
José A. de Luna
Era figlio di Bermudo il Diacono, e successe nell'842 ad Alfonso II il Casto, morto senza lasciare successori. All'inizio del suo regno dovette reprimere la [...] rivolta del conte Nepoziano che gli contendeva la corona, e ch'egli sconfisse sulle sponde del Narcea. Subito dopo dovette lottare con i conti Aldroito e Piniolo, che furono anch'essi vinti. Nell'844 una ...
Leggi Tutto
PELAGIO (Pelayo) re delle Asturie
José A. de Luna
Fondatore del regno delle Asturie. Debellati i Visigoti dai musulmani nella battaglia del Guadibeca (Wādī Bekka, detta, secondo la tradizione, di Guadalete) [...] il 19 luglio 711, e rapidamente invasa la penisola dagli eserciti trionfanti di Ṭāriq e Mūsā, molti Spagnoli si rifugiarono nei monti delle Asturie, disposti a lottare per l'indipendenza della loro patria ...
Leggi Tutto
Fenomeno, dovuto al moto di rotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della [...] o verso quello occidentale, parte dell’emisfero lunare invisibile, per un’ampiezza di circa 8°; è dovuta al fatto che la Luna non percorre con velocità costante l’orbita intorno alla Terra; la l. in latitudine, per cui, a un osservatore terrestre, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] simmetriche rispetto agli assi x e y, hanno la forma:
in cui τ=ν(t−t0), dove t0 è il tempo che la Luna impiega per attraversare il semiasse positivo x, ν la frequenza del suo moto periodico intorno alla Terra e le sommatorie devono essere estese a ...
Leggi Tutto
Lunochod
Lunochod (o Lunakhod) 〈lunakòt〉 [s. russo Comp. di Luna e chod "veicolo"] [FSP] [ASF] Nome del primo veicolo mobile, completamente automatizzato e comandato dalla Terra, fatto discendere sulla [...] il 17 novembre 1970, con il Lunik 17; un altro L. fu poi sbarcato dalla sonda Lunik 21: v. Luna, esplorazione della: III 501 d. Si trattava di un veicolo lungo circa 2.5 m e alto circa 1.5 m, con otto ruote, tutte motrici e azionate elettricamente ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...