Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] un ippopotamo".
Nessuno però sembra essere in grado di esaudire la richiesta.
Il più saggio è il giullare: lui sa che la Luna è diversa per ognuno di noi e basta chiedere alla Principessa qual è la sua. Solo così riuscirà a guarirla e soddisfare il ...
Leggi Tutto
sizigia In astronomia, congiunzione (novilunio) e opposizione (plenilunio) della Luna. Le posizioni di s. si verificano due volte ogni lunazione. ...
Leggi Tutto
Posizione occupata da un astro (comunemente il Sole, la Luna o un pianeta) o, modernamente, da un satellite artificiale, quando è alla minima distanza dalla Terra. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Santander 1840 - Madrid 1890) autore di La luna y el lirio e Paz y misterio. Cattolico e antikrausista, intervenne con molto vigore nella polemica con i krausisti di cui sono eco gli Ensayos [...] críticos sobre filosofía, literatura e instrucción pública espanõla (1886) ...
Leggi Tutto
Attore (Madrid 1815 - ivi 1890); allievo di José García Luna, esordì nel 1835 al teatro del Principe in una commedia di L. Moratín; studioso e buon conoscitore del repertorio classico, ne interpretò con [...] efficacia le parti di "gracioso"; si compiaceva di stravaganti accessorî del costume, con i quali riusciva a suscitare la facile ilarità del pubblico ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] c.) Disposizione reciproca degli atomi in una molecola (le sostanze che differiscono soltanto per la c. sono dette isomeri configurazionali o stereoisomeri).
C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici ...
Leggi Tutto
selenologia Parte dell’astronomia che si occupa dello studio della Luna; comprende la selenografia, che riguarda particolarmente descrizione e rappresentazione delle caratteristiche fisiche della superficie [...] e della rappresentazione delle particolarità topografiche della superficie lunare. Le coordinate selenocentriche si riferiscono al centro della Luna (o del suo disco apparente), le coordinate selenografiche si riferiscono alla posizione di un punto ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...]
E. Rohmer, Les contes de la lune vague, in "Cahiers du cinéma", n. 81, mars 1958.
V. Spinazzola, I racconti della luna pallida di agosto, in "Cinema nuovo", n. 141, settembre-ottobre 1958.
L. Moullet, Le contes de la lune vague, in "Cahiers ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Siviglia (Giovanni Ispano, Giovanni Ispalense, Giovanni de Luna)
Carlo Alfonso Nallino
Famoso traduttore di opere filosofiche, astronomiche e astrologiche dall'arabo in latino nella prima [...] metà del sec. XII a Toledo. D'origine ebrea, è detto talora, dal nome del padre, Giovanni Ibn Dāwūd (figlio di Davide), onde le corruzioni latine Avendeath, Avendehut, ecc. Parecchie delle sue traduzioni ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...