COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] per la nuova versione de Il credulo deluso (Napoli '74) musicata dal Paisiello a Pietroburgo col titolo Il mondo della luna; tuttavia la paternità del testo - che il librettista avrebbe ridotto dall'originale goldoniano - non è certa anche perché l ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] (1865); L'aspiration (1865); L'étoile (1865); Onda placida e pietosa. Barcarola (1865); La luna, n. 1 "Oh, come bella sorgi" (1865); La lutta, n. 2 "Luna che in mezzo agli astri!" (1865); Sarts nom (1869); Amore, Amore (1882); Ilpianto amoroso ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] un momento importante della trasformazione di Edda in figura dell’immaginario nazionale e internazionale.
La coppia trascorse la luna di miele a Capri, che sarebbe diventata una dimora abituale per Edda, soprattutto dopo avervi fatto costruire una ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] nazionale - ebbe vasta risonanza. Lo spunto era stato offerto dalla polemica scoppiata tra clericali e anticlericali e, dopo una brevissima luna di miele, anche fra F. Crispi e il Vaticano per l'erezione in Campo de' Fiori a Roma della statua del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] la sua rappresentanza nei tre ordini, le tre grandi organizzazioni mercantili e industriali del mare, dei mercanti, della luna - contro le limitazioni che il potere assoluto di Uguccione aveva posto al controllo esercitato dai tre ordini sul Comune ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] ’Ecuba di Gian Francesco Malipiero (ivi, prima assoluta, 11 gennaio 1941), Renato nel Ballo in maschera, il conte di Luna nel Trovatore (teatro Brancaccio, stagioni 1941 e 1942), Rigoletto ad Ancona e Genova (1941), Paolo Albiani nel Simon Boccanegra ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] e Il cabaret epilettico (entrambi di F. T. Marinetti), Piedigrotta (dal poema parolibero di F. Cangiullo), Ranocchi al chiaro di luna (definito dall'autore balletto romantico), La ballata degli gnomi la notte di San Pietro (sutesto di E. Cavacchioli ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] senatore.
La prima memoria di Oriani (De interpolatione longitudinum et latitudinum lunae) fu pubblicata sulle Effemeridi astronomiche di Milano per il 1778 e riguardava la Luna. Nel 1780 diede un contributo originale al problema dell’obliquità dell ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] maggiori successi. Dalla primavera dello stesso anno tornò a Milano e, con la Baglioni, fu protagonista de Il regno della luna di Piccinni e del pasticcio La lavandara astuta. Ch. Burney, che nella Lavandara astuta, "un Pasticcio che attinge in larga ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] al mattino (circa 1880; Bologna, coll. Minelli); Pineta al mattino e Pineta al tramonto (tutt'e due del 1890 circa); Luna sul lago (circa 1895; Bologna, coll. Minelli); Stradina all'alba (circa 1900). E forse per questa esigenza di nuovi effetti ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...