LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] principale divenne la ricerca storica con cui si era già cimentato pubblicando a Palermo nel 1844 il "saggio storico" I Luna e i Perollo, ambientato nel Cinquecento siciliano. Matteo Palizzi, ovvero I Latini e i Catalani. Frammento di studi storici ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] a due nuove scienze), a perseguire gli insegnamenti ricevuti da lui (nell’autunno 1636 compiva osservazioni telescopiche sulla Luna in compagnia, forse, di Gallaccini), a professarsi ammiratore di Galilei oltre che seguace di molte sue opinioni. Per ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] autori spagnoli (Spechio vulgare per li sacerdoti di Francisco Delicado, 1525; il Breviario riformato del cardinale Francisco Quiñones de Luna, 1535; nel 1544 le Missae di Cristóbal de Morales).
È probabile che entro il 1527 avesse intanto avviato ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] .
La prima parte contiene la descrizione della sfera celeste, il globo terracqueo e le sue misure, la teoria della Luna, la teoria del Sole, eclissi lunari e solari, stelle fisse; i cinque pianeti ‘minori’ (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] a Carbonara (Kuhlemann, n. A.2); dieci anni dopo, nel 1588, assunse l’incarico di scolpire il Sepolcro di Alfonso Sanchez de Luna alla Ss. Annunziata (ibid., n. A.3). Poco più tardo (1590-96) è il Monumento funebre di Fabrizio Pignatelli (morto nel ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] periodo in mano agli Imperiali, il D. rimase prigioniero per circa un mese, interrogato dal comandante spagnolo juan de Luna, cui egli rivelò i dettagli della congiura (i verbali dell'interrogatorio si conservano nell'Archivio di Simancas). Si era ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] ; il primo, che ebbe molte edizioni, recò una prefazione della stessa G., datata 6 febbr. 1832, a Teresa Sánchez De Luna, duchessa di S. Teodoro, dama della corte borbonica.
Il giudizio critico sulla G., contemporaneo e successivo, è contrastante. Il ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] in presenza della Concordia maritale; La Virtù sconfigge la Pigrizia mentre la Volontà trascina verso la Gloria; Il carro della Luna, Bacco e Amore; Le quattro stagioni; Le Parche e il Tempo che rapisce la Bellezza), realizzati in collaborazione con ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] dei fiori (che giunse a vendere la cifra record di 36.000 copie) e si aggiudicò anche il secondo posto con La luna si veste d’argento.
L’edizione dell’anno successivo ebbe come sfondo la tragedia del Polesine: nonostante fossero in molti a chiedere ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] space administration (NASA) nel 2005 e nel 2011.
A Venezia e Marsiglia, Tempel si dedicò anche a osservazioni della Luna. In Schreiben [...] an den Herausgeber (in Astronomische Nachrichten, 1867, vol. 69, pp. 365 s.) intervenne nel dibattito sulla ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...