CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] da far bucate. Dove s'intende le gran prove che fa una valente lavandara, ibid. 1628; Nel tempo che la luna burattava. Operetta bellissima dove s'intendono alcune stantie ridicolose. Con la tramutatione di quelle, ibid. 1631; Barcelletta nova sopra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] e scoraggiando così il padre della sposa. Al G. fu data in moglie, nel 1549, Diana di Cardona, figlia di Beatrice di Luna e di Antonio, signore del marchesato di Giuliana e della baronia di Borgio (in Sicilia). Inizialmente Diana era stata promessa a ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] di lavorare su più generi, dal comico alla commedia al cinema drammatico. Nel 1958, ad esempio, Scola firmò la farsa Totò nella luna di Steno, il drammatico Nata di marzo di Pietrangeli, il varietà televisivo Le canzoni di tutti e altri tre film: un ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] gamma di variazioni materiche funzionali, a un diverso rapporto tra segno e superficie. In opere come Paesaggio con luna (1960) manifestò la diversa tensione espressiva con cui avrebbe incominciato a rappresentare la natura, non più illuminata da ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] ed Emigranti, alcuni «studi di teste» e uno schizzo raffigurante «la piazza del duomo di Trento al chiaro di luna» (Lindoro, 1910). Dal 1911 si dedicò anche all’attività didattica, sia come assistente di disegno professionale alla Fortbildungsschule ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] dell’anno accademico, incentrata sull’incidenza della sapienza sulla fortuna, che dedicò al nuovo cappellano maggiore, Isidoro Sanchez de Luna. Il 13 novembre 1783 fu chiamato a insegnare ad interim diritto criminale (ibid., vol. 469, c. 80) per l ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] joué di S. Cyrano de Bergerac (Il pedante gabbato, Roma 1913) e la stesura di una commedia, Olimpio ovvero La locanda della luna (ibid. 1925; rappr. postuma, San Remo, 14 nov. 1933 [una sola scena pubblicata in L'Italia letteraria, 19 nov. 1933]: "un ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] priv.) e L'elefante con l'obelisco di Catania (siglato: Napoli, Banca commerciale ital.). La Grande burrasca al chiaro di luna con vascelli alla deriva (firmata: Coral Gables, Florida: Lowe Art Museum, University of Miami) fu esposta, nel 1724, alla ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] nuova comicità italiana. La consacrazione definitiva arrivò pochi mesi dopo quando Pippo Baudo scelse La Smorfia come partner comico per Luna Park, la trasmissione del sabato sera della RAI. A quel punto il repertorio del trio era collaudato e alcuni ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] la lune, a cui accluse un fascicolo di tavole astronomiche e, ancora, una serie di Tavole astronomiche della luna perpetue per 19 anni (ibid.).
Di impronta alchemico-paracelsiana è il Soliloquium saliurn empyricum dedicata a Pompeo Colonna, principe ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...