TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] dell’Arena veronese. Si veda Baciami, Alfredo (1969) o gli sbalzi nervosi tra attrazione fisica e noia nella coppia in luna di miele in La sposa cristiana (1964).
Una drammaturgia che si potrebbe compendiare nell’aforisma wildiano secondo cui l’arte ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] una raccolta di articoli e trasmissioni radiofoniche su Manzoni, Papini, Serra, De Robertis, Croce, Dante); L'osteria della luna piena, ibid. 1962 (su Foscolo, Manzoni, Cattaneo, Panzini, ecc.); Nostro Ottocento, Bologna 1970 (raccolta di scritti già ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] , 10), mentre nella canzone a 5 in lode degli occhi di Virginia (n. 3) le cinque divinità (Venere, Giove, Mercurio, la Luna e il Sole) cantano insieme solo la sesta strofa, essendo le altre affidate ai singoli dei. Le musiche che il M., contemporaneo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] in flight», Accademia italiana d’arte e arti applicate, Londra 1990).
Come già aveva dimostrato con L’uomo sulla luna del 1969 (Fondazione Cassa di risparmio, Livorno), negli anni Ottanta Peruzzi si rivelò un formidabile navigatore della modernità ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca 1798-1806, Milano 1993, ad ind.; M.F. Luna, Casanova et Ange Goudar, in Hommage à Suzanne Roth, Dijon 1994; G. Antonelli, Alle radici della letteratura di consumo ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] ", nemico storico dei Siciliani fin dalla sollevazione del Vespro, più corrotto degli stessi infedeli, tanto "chi purria stari undi la mezza luna", cioè i Traci e gli Ottomani.
A. Mongitore (1714, p. 139) attesta che il F. morì a Palermo il 22 marzo ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] De Medici; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiano, cl. XXII, cod. IV: Nuova inventione di tavole per sapere le cognuntioni della luna col sole, e tutti, gli aspetti che fanno fra di loro, con tutte le feste mobili di qual si voglia ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] e fanno tra loro grandissime guerre per difendere la propria legge e la propria idolatria. Alcuni adorano il sole, altri la luna, altri i sette pianeti, altri il fuoco, altri lo specchio che riflette la loro immagine, altri adorano alberi frondosi o ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] 303; N. Villa, La piccola grande signora del PCI, Milano 1983; R. Palumbo, C. R. racconta, Milano 1985; G. De Luna, Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana 1922-1939, Torino 1995; P. Gabrielli, Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano 2006, pp. 590-605; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei comizi di Lione, in Da Brumaio ai cento giorni, a cura di A. De Francesco ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...