COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] i cardinali. Il C. era al suo fianco: il mattino fece ritornare i cardinali dai loro alloggi e accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e nel pomeriggio lo pregò di recarsi dal cardinale di Ginevra a Zagarolo. Il C ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] : un laboratorio che coinvolse storici e attori e che si concluse con lo spettacolo Negli spazi oltre la luna. Stramberie di Gustavo Modena (riconoscimento speciale Premi IDI-Saint Vincent 1983). Molti anni prima Meldolesi aveva descritto Modena ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] della fortuna e dell'amore (il Perrault ne fornirà poi una splendida versione nella Cendrillon dei suoi Contes). In Sole, Luna e Talia (V, 5) è rielaborata in forme popolaresche la leggenda della "bella addormentata nel bosco". In Le tre cetre ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] totale libertà.
Nella disperata condizione del protagonista (che, dopo essersi fatto convincere a partecipare a un viaggio verso la luna, si ritrova a orbitare solitario intorno alla terra, senza poter far nulla per cambiare il proprio destino) si ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] a determinare il momento favorevole per compiere una scelta ben precisa; era basato sullo studio delle posizioni della Luna rispetto alle dodici case celesti o alle ventotto mansioni lunari), "rivoluzioni e natività" (terzo tipo d'indagine, destinata ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] -Gregori, 2015), grazie al sostegno finanziario del potente gruppo commerciale che faceva capo a Beatriz de Luna.
La documentazione epistolare consente inoltre di appurare che Ruscelli all’attività professionale del correttore-editore affiancava ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] la piazza che venne aperta sul luogo dove un tempo sorgeva la sua casa natale. Contemporaneamente terminò Sole-Luna-Albero un altro intervento di riqualificazione urbanistica al centro di un vasto complesso edilizio a Monza (piazza Ramazzotti ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] ma di cui è nota l'ampia circolazione manoscritta (ibid., vv. 169-220). Il libro IX (Sagittarius) illustra la Luna quale confine tra mondo terreno corruttibile e regno celeste incorruttibile, sede del tribunale delle anime, mentre dei vizi da fuggire ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] nella sua attività poté contare sull’appoggio del pontificio ateneo salesiano. Di quell’esperienza restano quattro romanzi, La luna nelle baracche (Firenze 1974), El loco (Firenze 1979), E venne il sabato e Gugù, pubblicati postumi (Iesa, Monticiani ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] successo.
Nello stesso 1939, dopo una personale alla galleria Barbaroux di Milano e dopo aver esposto Composizione, Notte di luna e Paese di Guascogna alla III Quadriennale romana, de Pisis ottenne il secondo posto al I premio Bergamo con La ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...