STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] la dedica originale). Ma già nel giugno 1538 Vitelli fu costretto a cedere il controllo della Fortezza da Basso a don Juan de Luna, e il destino di Strozzi fu segnato, nonostante gli sforzi di tutti i parenti e amici, inclusa la delfina di Francia ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] , si divise tra le commissioni sacre e devote (spiccarono l’oratorio Rex Salomon su libretto di Chiari, la cantata Pulchra ut luna, il Vespro della Beata Vergine, un Miserere, un Salve regina, un Beatus vir) e i teatri lagunari. Il S. Moisè ospitò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] propria fedeltà all’imperatore e riuscì a mobilitare a proprio favore importanti personaggi, fra cui il castellano Álvaro de Luna, Alessandro de’ Medici, duca di Firenze, e soprattutto Ferdinando d’Asburgo. Grazie alla benevolenza che papa Paolo III ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Dio, che parte dalla militanza dei santi guerrieri nel primo registro e ascende verso l’effigie del Padre Eterno fra la luna e il sole, passando per la diffusione del Verbo nel mondo tramite l’operato dei santi domenicani e degli evangelisti, nonché ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] ., in L'Approdo, I(1952), pp. 25-28; C. Betocchi, Viaggio nella vita, in Il Popolo, 4 luglio 1952; C. Bo, Viaggio nella luna di B. C., in La Fiera letteraria, 20 luglio 1952; N. Camerino, Viaggio nella vita, in Il Gazzettino, 20 ag. 1952; D. Mondrone ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Banca di Roma (i cui interni furono decorati dai maggiori artisti del momento), raffigurante Diana come personificazione della Luna (Allegoria di Diana): felice invenzione, con un bel notturno abitato dalla luminosa dea lunare circondata dalle ninfe ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] , di cui il F. è uno degli esempi più evidenti; inoltre, dal 1625 in poi, Ottavio Ingrillani, libraio all'insegna della Luna, a piazza Pasquino. Quindi Bartolomeo Grassi, Giovanni Antonio Di (o De) Paoli, libraio prima alla Pace, a Tor Millina, e poi ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] in Florence during the principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 189-243; P. Besutti, Variar «le prime 7 stanze della Luna»: ritrovati versi di ballo per J. P., in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 319-374; G. De Caro, “Euridice”: momenti dell ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] pianeti un periodo di rotazione prossimo alle ventiquattr’ore, Schiaparelli giunse a concludere che, analogamente a quanto avviene per la Luna, la loro rotazione fosse sincrona con il periodo di rivoluzione (87,97 giorni per Mercurio e 224,70 giorni ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] . Holmes, a cura di C. Reardon - S. Parisi, Warren (Mich.), 2004, pp. 361-392; P. Besutti, Variar «le prime 7 stanze della luna»: ritrovati versi di ballo per Jacopo Peri, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 319-374; J. Brotton, The sale of the late ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...