La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] È il caso, per esempio, di Caparezza, da anni impegnato su molti fronti che vanno dal tema della migrazione (Vengo dalla luna, Nessuna razza, El sendero) alle disabilità (Una chiave). Lo stesso Fabri Fibra, forse l’artista rap che più ha ottenuto un ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] ma è anche una selezione dei testi usciti per Perseo in Millennium (2001), Aria di Roma andalusa (2003) e Febbre di luna (2004), dove erano accompagnati appunto da queste introduzioni. Anch’esse guidano il lettore: Aldani per Korok del 1960 vi parla ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] la tua vita senza quel momento? Forse altre quattro, o cinque volte. Forse nemmeno. Quante altre volte guarderai sorgere la luna piena? Forse venti. È tutto lì. Tutto sembra senza limiti.Per un parlante italiano, la fine della traccia si carica ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] preghiera al Mediterraneo: Mare mediterraneo nella seconda sezione, una specie di doppia poesia composta da un’invocazione alla luna nella prima parte, seguita da una “preghiera pagana” che qui cito:Gravida sei, O culla madreMediterranea.Sotto ai ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] o comunque sull’incoerenza tra relazioni grammaticali da una parte e relazioni concettuali dall’altra (in una frase come la luna sogna la grammatica è rispettata ma la combinazione tra le parole vìola le restrizioni semantiche: sognare si dice degli ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] al cielo, / che ti ruba i sogni e li porta via»). Astolfo lo trova e lo prende tra le sue braccia (ti salverò dalla Luna) per riportarlo sulla Terra. Un brano dolce e incantato che oscilla tra la melodia cantata da Tony D’Alessio, l’assolo del sax ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] straordinario pezzo non conosciuto né valutato come meriterebbe (autrice della musica e coautrice del testo Maria Antonietta Sisini). La luna, che accompagna i pescatori, è in quella canzone la confidente di lei che attende trepidante che il suo lui ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] della forma circolare, la Mandala, chiusura del cerchio delle cose capaci di mirare alla perfezione: «Il tuo vestito, met gala / luna bianca, Mandala» (La mappa Śambhala, riportata in un dipinto tibetano del XVI secolo, è una famosa forma di Mandala ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] L’odiato mareGià il 19 agosto 1935, Pavese scrive alla sorella Maria: «Indifferente mi lasciano [...] i piroscafi all’orizzonte e la luna sul mare, che con tutti i suoi chiarori mi fa pensare solo al pesce fritto. Inultile, il mare è una gran vaccata ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] unico slancio lirico nella prosa lucidamente razionale dello storico («ἦν μὲν ἡ σελήνη λαμπρά», ‘Splendeva, è vero, la luna’, in senso concessivo rispetto alla predominante oscurità: una nipote, vestita da sposa, saluta la zia inferma nell’oscurità ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...