Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] ’arco di un intero verso: «Ce soir, la lune rêve avec plus de paresse» > «È più pigra, stasera, la luna sognante»).Un poeta estremamente mobile e sfrangiato sulla tastiera espressiva come De Angelis (Martin Rueff parla di «ellissi, torsione interiore ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] accoglie i senzatetto che hanno perso ogni singola cosa al mondo e i tossicodipendenti, spesso di tenera età, che gridano alla luna degli umili Il cantico dei drogati di Fabrizio De André (perché cacciati dai propri cari). In un bene confiscato alla ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] ama restituisce lo spessore carnoso del mondo; si vede e si tocca; è quella di Galileo che parla della luna: «la Luna […] viene descritta minutamente come cosa tangibile» (232). Ancora due associazioni: «i versi di Montale sono inconfondibili per la ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] a cura di), Fra Mediterraneo e Mitteleuropa: Trieste e la letteratura, Roma, Diacritica Edizioni, 2019.Ead. (a cura di), La luna, il colle e i maccheroni: individuo e società in Leopardi, Roma, Diacritica Edizioni, 2019.Ead., Le occasioni di Morselli ...
Leggi Tutto
Nei versi danteschi Dio è il Sommo Sole e in Francia il re Sole fu il monarca per eccellenza. In molte lingue del mondo la parola per la stella intorno a cui gravita il sistema planetario di cui fa parte la Terra esordisce con s: sun, soleil, sol.An ...
Leggi Tutto
La Luna, informa il Thesaurus pubblicato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana nel 2018, è «un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo [...] significato si scrive generalmente con la l ...
Leggi Tutto
Questo accade all’io narrante del romanzo La divina foresta (Rizzoli, 1969; Sellerio, 2008). La divina foresta è uno dei più felici esiti della «sicilianità “empedoclea”» (Gennaro Savarese) di Giuseppe Bonaviri, nato nel 1924 a Mineo (Catania) e mor ...
Leggi Tutto
Si è già scritto tanto su chi è stato Lucio Dalla, artista e uomo (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1° marzo 2012 http://www.luciodalla.it/). Tante polemiche sono fiorite sulla questione dell’essere credente, cattolico, e insieme omosessuale mai ap ...
Leggi Tutto
Partiamo da un dato di fatto: la mezzaluna non è sempre la metà della Luna, o almeno non è solo questo, dal momento che nel linguaggio comune la parola indica spesso anche la cosiddetta falce di luna o [...] luna falcata o ancora luna crescente, come dimos ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...