lunario /lu'narjo/ s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare le fasi lunari]. - [libretto che contiene i giorni dell'anno suddivisi per settimane e mesi, indicazioni delle fasi [...] lunari, previsioni meteorologiche, predizioni sul futuro, consigli pratici e sim.] ≈ almanacco, calendario, (ant.) effemeride. ● Espressioni: fig., sbarcare il lunario → □. □ sbarcare il lunario [vivere ...
Leggi Tutto
lunato agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare "curvare in forma di luna falcata"]. - [che ha forma curva, simile a quella di una mezzaluna: golfo l.; scimitarra l.] ≈ curvo, falcato, (non [...] com.) lunante ...
Leggi Tutto
lunedì s. m. [lat. Lunae dies "giorno della Luna"]. - [primo giorno della settimana] ● Espressioni: lunedì di Pasqua (o dell'Angelo) [il primo giorno dopo Pasqua] ≈ (fam.) pasquetta. ...
Leggi Tutto
lunetta /lu'net:a/ s. f. [dim. di luna]. - 1. (anat.) [zona semicircolare biancastra presso l'attaccatura dell'unghia del dito] ≈ lunula. 2. [utensile da cucina a due manici, con lama curva, che serve [...] per tritare] ≈ mezzaluna ...
Leggi Tutto
magico /'madʒiko/ agg. [dal lat. magĭcus, gr. magikós] (pl. m. -ci). - 1. a. (etnol.) [della magia, che si riferisce alla magia: poteri m.; formule m.] ≈ ‖ esoterico, occulto, sovrannaturale. b. [che è [...] : bacchetta m.; cerchio m.] ≈ fatato, incantato, stregato. 2. (fig.) [di cose o situazioni che esercitano una forte seduzione, che emozionano o colpiscono fortemente e sim.: il m. chiarore di una notte di luna] ≈ affascinante, fatato, incantevole. ...
Leggi Tutto
fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] odori): il caffè mi fumava sotto il naso, inebriandomi del suo aroma (L. Pirandello); le gradiva di godersi il tramonto della luna, la fragranza delle rose, pensando a lui (A. Fogazzaro). Nell’uso fam. e spec. in riferimento a invitanti odori di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fesso. Finestra di approfondimento
Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] sognare che a trarre utili guadagni: quante volte, pensando ai miei ideali, mi faccio l’effetto di un babbeo che contempla la luna con una scala in mano (A. Fogazzaro). Leggermente meno intens. è il fam. broccolo, mentre più intens. e volg., ancorché ...
Leggi Tutto
cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] . 3. [nel sistema tolemaico, e quindi anche nella concezione dantesca del paradiso, ciascuna delle sfere celesti: c. della Luna, di Mercurio] ● Espressioni: fig., essere al settimo cielo ≈ esaltarsi, estasiarsi, esultare, toccare il cielo con un dito ...
Leggi Tutto
mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] , attraccare, toccare terra; fig., promettere mari e monti [fare grandi promesse impossibili da mantenere] ≈ (non com.) promettere la luna (o Roma e toma). ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): in alto mare [lontano dallo scopo, dalla conclusione, dalla ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...