• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Religioni [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Cinema [1]
Turismo [1]

marea

Sinonimi e Contrari (2003)

marea /ma'rɛa/ s. f. [der. di mare]. - 1. (fis., geogr.) [periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole] ● Espressioni: [...] alta marea → □; bassa marea → □. 2. (estens.) [grande massa liquida che fluttui o avanzi: il paese fu coperto da una m. di lava] ≈ fiumana, fiume, ondata, torrente. 3. (fig.) [grande quantità: una m. di ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] colori della natura, oppure alla tintura data ai capelli: piena nell’orbe suo splende, e le cose / di soave color tinge la Luna (I. Pindemonte); è lei che gli tinge i capelli per ingannare il pubblico (A. Oriani). Sia tingere sia colorare sono però ... Leggi Tutto

mattana

Sinonimi e Contrari (2003)

mattana s. f. [der. di matto]. - 1. [azione da matto] ≈ [→ MATTATA]. 2. (non com.) [umore bizzarro, manifestazione di capricciosa irrequietezza: gli è passata la m.] ≈ luna (storta), malumore. ‖ nervosismo. [...] ↔ buonumore, contentezza, euforia ... Leggi Tutto

gallina

Sinonimi e Contrari (2003)

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus "gallo²"]. - 1. (zool.) [femmina del gallo] ≈ ⇓ chioccia, gallinella, pollastra. ● Espressioni: (con uso fig.): ladro di galline → □; latte di gallina → □; zampa [...] , rubagalline. □ latte di gallina 1. [genere di piante liliacee] ≈ Ⓣ (bot.) ornitogalo. 2. (fig., non com.) [cosa impossibile] ≈ araba fenice, luna. □ zampa di gallina [striature che si formano intorno all'angolo esterno dell'occhio] ≈ ⇑ ruga. ... Leggi Tutto

proiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

proiettare [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"] (io proiètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere in avanti o fuori con forza: nell'incidente il pilota fu [...] un luogo con forza] ≈ buttarsi, gettarsi, lanciarsi, scagliarsi, scaraventarsi. ■ v. intr. pron. [andare a cadere, detto di luce od ombra: durante l'eclissi lunare l'ombra della Terra si proietta sulla Luna] ≈ irraggiarsi, protendersi, riflettersi. ... Leggi Tutto

pronubo

Sinonimi e Contrari (2003)

pronubo /'prɔnubo/ [dal lat. tardo pronŭbus, formato come pronŭba]. - ■ s. m. 1. (f. -a) (stor.) [presso i Romani, chi assisteva lo sposo nella cerimonia nuziale] ≈ ‖ paraninfo. 2. (estens., lett.) [chi [...] promuove la conclusione di un matrimonio o favorisce un'unione amorosa] ≈ intermediario, mediatore, (spreg.) mezzano, (spreg.) ruffiano, sensale. ■ agg., lett. [che favorisce l'unione amorosa: la p. luna] ≈ (lett.) galeotto. ... Leggi Tutto

miele

Sinonimi e Contrari (2003)

miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] bontà, delicatezza, dolcezza, soavità, squisitezza. ↔ asprezza, cattiveria, fiele, malanimo, ostilità, rudezza, scontrosità. ● Espressioni e prov.: luna di miele [viaggio che gli sposi fanno subito dopo il matrimonio] ≈ viaggio di nozze; prov., non c ... Leggi Tutto

giostra

Sinonimi e Contrari (2003)

giostra /'dʒɔstra/ s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar "giostrare"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, nome di vari esercizi cavallereschi e, in partic., combattimento di due cavalieri, [...] .) [al plur., complesso dei divertimenti che fanno parte di un'area appositamente attrezzata: portare i bambini alle g.] ≈ luna park, parco dei divertimenti, parco-giochi. 4. (fig.) [rapido e tumultuoso succedersi di eventi: una g. di avvenimenti ... Leggi Tutto

gobba

Sinonimi e Contrari (2003)

gobba /'gɔb:a/ s. f. [lat. ✻gubba, var. di gibba "gobba"]. - 1. [deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore: avere la g.] ≈ Ⓣ (med.) gibbo, (tosc.) gobbo. ● Espressioni: [...] [di terreno e sim.] avvallamento, [di terreno e sim.] cuna, [di strada e sim.] cunetta, [di terreno e sim.] fosso, [di terreno e sim.] infossamento. b. (pop.) [parte convessa del disco lunare visibile nel primo e nell'ultimo quarto] ≈ falce di luna. ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] odori): il caffè mi fumava sotto il naso, inebriandomi del suo aroma (L. Pirandello); le gradiva di godersi il tramonto della luna, la fragranza delle rose, pensando a lui (A. Fogazzaro). Nell’uso fam. e spec. in riferimento a invitanti odori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali