grugno s. m. [affine a grugnire]. - 1. [muso del maiale e del cinghiale] ≈ grifo. 2. (spreg.) [viso dell'uomo: làvati il g.!; gli rompo (o spacco) il g.] ≈ ceffo, (non com.) ghigna, muso, (ant.) niffo. [...] [espressione corrucciata del volto] ≈ broncio, muso. ● Espressioni: fare il grugno [prendere un'aria molto contrariata] ≈ avere (o fare) il muso, avere la luna (storta o di traverso), ingrugnare, ingrugnire, mettere (o tenere) il broncio. [⍈ FACCIA] ...
Leggi Tutto
sparire v. intr. [der. di apparire, con sostituzione di pref.] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). - 1. a. [sottrarsi d'un tratto [...] o velocemente alla vista: la luna sparì dietro le nuvole] ≈ (ant.) disparire, scomparire, svanire, [di nebbia e sim.] dissolversi. ↔ apparire, comparire, (fam.) fare capolino, (fam.) farsi vivo, riapparire, ricomparire, sbucare (da). b. [di odore, ...
Leggi Tutto
specchiarsi v. rifl. [der. di specchio] (io mi spècchio, ecc.; con la prep. in). - 1. [di cose, persone, luoghi, avere la propria immagine riflessa in una superficie: la luna si specchia nel lago; il pavimento [...] è così lucido che ti ci puoi specchiare] ≈ riflettersi, rispecchiarsi. 2. (fig.) [guardare a qualcuno come a un modello da seguire: s. nel proprio padre] ≈ ispirarsi (a), prendere a modello (ø), prendere ...
Leggi Tutto
croissant /krwa'sã/, it. /krwa's:an/ s. m., fr. [part. pres. di croître "crescere"; come sost., indica propr. la luna crescente]. - (gastron.) [panino dolce o salato a forma di mezzaluna] ≈ cornetto. ‖ [...] brioche ...
Leggi Tutto
stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] nudo] ≈ nova. 2. (estens.) [ogni corpo luminoso che appaia nella volta celeste, eccettuati, solitamente, il Sole e la Luna: il chiarore delle s.; una notte di stelle] ≈ astro, (poet.) sole. ● Espressioni: stella cadente [fenomeno provocato da corpi ...
Leggi Tutto
nozze /'nɔts:e/ s. f. pl. [lat. nuptiae -arum, der. del tema di nubĕre "prendere marito", che prob. in origine significava "velarsi"]. - [cerimonia con cui si celebra l'unione religiosa o civile tra un [...] (lett.) connubio, (poet.) imene, (lett.) imenei, matrimonio, (lett.) sponsali, sposalizio, (lett.) teda. ↔ divorzio. ● Espressioni: viaggio di nozze → □. □ viaggio di nozze [viaggio che gli sposi sogliono fare appena dopo le nozze] ≈ luna di miele. ...
Leggi Tutto
riandare [der. di andare¹, col pref. ri-] (coniug. come andare nell'uso intr.; come tr., segue l'ordinaria flessione regolare, ma le forme con l'accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, [...] (ø), rivivere (ø). ■ v. tr., lett. 1. [percorrere nuovamente un tragitto, nello stesso senso o in senso inverso: Che fai tu, luna in ciel? ... Ancor non sei tu paga Di r. i sempiterni calli? (G. Leopardi)] ≈ rifare, ripercorrere. 2. (fig., non com ...
Leggi Tutto
stralunare [der. di luna, col pref. stra-]. - ■ v. tr. [riferito agli occhi, aprirli in maniera eccessiva e improvvisa, talora storcendoli, per un malore, una violenta emozione e sim.] ≈ [→ STRABUZZARE]. [...] ■ stralunarsi v. intr. pron., non com. [rimanere sbalordito] ≈ [→ STRABILIARE v. intr.] ...
Leggi Tutto
incazzarsi /inka'ts:arsi/ v. intr. pron. [der. di cazzo, col pref. in-¹], volg. - [entrare in stato di forte irritazione] ≈ adirarsi, alterarsi, (fam.) andare in bestia (o in collera o su tutte le furie), [...] arrabbiarsi, (fam.) farsi prendere dal quarto di luna, imbestialirsi, (eufem.) incavolarsi, incollerirsi, indiavolarsi, infuriarsi, inviperirsi, perdere le staffe, stizzirsi, uscire dai gangheri. ↓ contrariarsi, indispettirsi, indisporsi, ...
Leggi Tutto
baraccone /bara'k:one/ s. m. [accr. di baracca]. - 1. [grossa baracca, spec. quelle che si vedono nelle fiere, nei luna park, con attrazioni e varietà] ● Espressioni: fig., fenomeno da baraccone [persona [...] che, per le sue insolite caratteristiche fisiche o per il comportamento bizzarro, potrebbe figurare come attrazione in un baraccone] ≈ (roman.) soggetto. 2. (fig., spreg.) [organismo, istituzione e sim., ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...