Orione
Orióne [Lat. scient. Orion -nis, dal gr. Oríon, gigante gran cacciatore della mitologia classica] [ASF] Antica costellazione australe a sud del Toro e dei Gemelli, di simb. Ori, visibile alle [...] corrispondenza della stella ϑ, tra la cintura e Rigel; è una nebulosa gassosa che occupa sulla sfera celeste una superficie circa pari a quella della Luna piena, di dimensioni reali dell'ordine di 10 anni-luce, a una distanza di circa 1000 anni-luce. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] in cui, in forma comoda per i naviganti, sono raccolte, ora per ora di ogni giorno, anno per anno, le coordinate celesti dei principali astri osservabili (Sole, Luna, pianeti e stelle principali) e altri dati utili (alba e tramonto del Sole e della ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] ] O. di porto: per una data località costiera, il ritardo con cui si manifesta il massimo della marea rispetto al passaggio della Luna al meridiano del luogo. ◆ [STF] O. di tempo civile: lo stesso che ora civile (v. sopra: [ASF][GFS]). ◆ [ASF][GFS] O ...
Leggi Tutto
vulcano
vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] , un secondo cono si è sovrapposto al primo (Vesuvio). ◆ [GFS] V. di fango: lo stesso che salsa. ◆ [ASF] V. lunare: caratteristica formazione della superficie della Luna che richiama i vulcani spenti della Terra, ma di dimensioni assai maggiori ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] , oppure c. dello Zodiaco, ecc.) oppure dell'apparenza e della superficie di pianeti e satelliti solari (c. di Marte, della Luna, ecc.). Le più antiche, note, sono le cosiddette c. di Vienna del 1440, riproducenti il cielo stellato boreale e australe ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] dal fatto che essa era espressa in unità termiche, cioè in cal/cm2; ecco alcuni valori medi, in W/m2, per alcuni astri: Sole 1300, Luna piena 10-2, Mercurio 1.5 10-6, Sirio 10-7, Vega 3 10-8, Betelgeuse 9 10-9. ◆ [ASF] I. di colore: generic., la ...
Leggi Tutto
giorno
giórno [Der. del lat. diurnum (tempus) "tempo diurno", da dies "giorno"] [MTR] [ASF] [GFS] Termine usato con i seguenti signif.: (a) il periodo della rotazione terrestre, cioè l'intervallo di [...] lunare: l'intervallo di tempo tra due successivi passaggi del Sole al meridiano di un punto della superficie della Luna, pari al tempo impiegato dalla Luna, vista dalla Terra, per tornare in congiunzione con il Sole; la sua durata è di 29d 12h 44m 2 ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] delle ore e dei minuti (sempre), dei secondi (molto spesso), il giorno della settimana e del mese (spesso), la fase della Luna (talora), l'anno (raram.); negli o. elettrici ed elettronici i rotismi sono assai ridotti e le indicazioni sono date, oltre ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] circa 2.5 voltre maggiore per Giove, circa 28 volte maggiore per il Sole e circa 6 volte minore per la Luna. ◆ [GFS] G. normale: il valore dell'accelerazione di g. g relativo all'ellissoide terrestre; con discreta approsimazione, può essere calcolata ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] vari tipi di movimento. Schematicamente, si ha un corpo cilindrico, contenente i meccanismi nonché i proiettori per il Sole, la Luna e i pianeti solari, con alle estremità due grandi globi che portano i proiettori per le stelle principali del cielo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...