Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , per quanto se ne sa oggi, lo potrebbero far considerare più un asteroide o una cometa che un pianeta, visto che la sua luna, Caronte, ha dimensioni e massa pari a circa la metà di quelle di Plutone. In anni recenti si è consolidata l'opinione che ...
Leggi Tutto
tropico
tròpico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tropicus, dal gr. tropikós, che è da trépo "volgere" e in partic. der. di termini in -tropia o -tropismo] [ASF] [GFS] Di enti collegati a un moto di rivoluzione, [...] annua della Terra intorno al Sole (anno t. è lo stesso che anno solare: → anno) o alla rivoluzione mensile della Luna intorno alla Terra (mese t.: → mese). ◆ [GFS] Marea t.: → marea: M. oceanica. ◆ [BFS] Stimoli t.: quelli presenti in un organismo ...
Leggi Tutto
Baily Francis
Baily 〈bèili〉 Francis [STF] (Newbury 1774 - Londra 1844) Astronomo autodidatta. ◆ [ASF] Grani, o perle, di B.: apparenza luminosa in forma di punti o segmentini brillanti che si mostra [...] durante un'eclisse totale di Sole immediatamente prima della totale scomparsa del disco solare e insieme al suo primo riapparire, dovuta alle piccole irregolarità del disco lunare a causa di rilievi e depressioni della Luna. ...
Leggi Tutto
periastro
periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] binario, altrimenti ha nomi specifici in base all'astro principale: perielio per un pianeta intorno al Sole, perigeo per la Luna o un satellite artificiale intorno alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento del p.: uno dei sei elementi di un'orbita: v ...
Leggi Tutto
Metone
Metóne [STF] Astronomo ateniese del sec. 5° a.C. ◆ [ASF] Ciclo di M., o ciclo metonico: il ciclo, di durata pari a 235 lunazioni, cioè a quasi esattamente 19 anni giuliani, del calendario lunisolare [...] nel 432 a.C. per correggere certi difetti di altri calendari allora in uso; è il periodo di ripetizione delle fasi della Luna nello stesso giorno dell'anno e quindi anche il periodo in cui cadono alla stessa data dell'anno le feste mobili lunari di ...
Leggi Tutto
luce zodiacale
Claudio Censori
Debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva sulla volta celeste in corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (specialmente [...] dell’alba da luglio a ottobre (specialmente tra settembre e ottobre) quando il cielo è limpido e senza Luna. È dovuta alla diffusione della luce solare da parte di elettroni e particelle solide minutissime distribuite nello spazio interplanetario ...
Leggi Tutto
retrogradazione 1
retrogradazióne1 [Der. del lat. retrogradatio -onis, da retrogradus "retrogrado"] [ASF] Il movimento nel verso retrogrado (cioè nel verso orario, da est verso ovest) di un astro, lungo [...] dell'orbita di un astro, a seguito di perturbazioni da parte di astri circostanti; è partic. importante per l'orbita della Luna, fortemente perturbata dal Sole, intorno alla Terra (la sua ampiezza media è di circa 19.36° all'anno, risultando quindi ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] leggenda: a ogni modo, l'istituzione di un c. di 12 mesi è attribuita a Numa Pompilio; esso, principalmente regolato sul moto della Luna, comprendeva 355 giorni ed era diviso in 12 mesi: gennaio di 29 giorni, febbraio di 28, marzo di 31, aprile di 29 ...
Leggi Tutto
ortografico
ortogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(gonale) e -grafico] [ASF] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia celeste e terrestre, proiezione ortogonale piana in cui la direzione di proiezione [...] proiezione o. equatoriale), oppure obliqua od ortogonale rispetto a esso (proiezione o. obliqua, polare); si ricorre raram. a essa, quasi esclusivam. in vista equatoriale per rappresentare un emisfero della Terra, della Luna, del Sole, di un pianeta. ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] con riferimento a un qualche carattere dominante, con signif. simile a quello di era, periodo e simili. ◆ [ASF] E. della Luna: il numero che indica il giorno e le frazioni di giorno trascorsi dal novilunio astronomico. ◆ [GFS] E. della marea: nell ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...