CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] civile e, addottoratosi, divenne lettore nella stessa università. Notato per le sue doti di giurista e di amministratore da Pedro de Luna, fu da questo nominato nel 1408 assessore e ufficiale della diocesi di Lérida. Si iniziava così la sua carriera ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] Virago... que se scriva al embaxador representandole lo que este ha servido y que le saque de las manos de don Juan de Luna y de todos otros que pueden ser sospechos al dicho prothonotario y al señor don Hernando, poniendole en otra parte segura y ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] di cinquant'anni di vita italiana nella cornice di una cultura popolare e contadina. Dopo alcuni film di minor rilievo (La luna, 1979; La tragedia di un uomo ridicolo, 1981), è tornato ad affermarsi con L'ultimo imperatore (1987, premiato con 9 Oscar ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1915 - ivi 1998); ha concepito l'attività letteraria, sperimentata da narratore, poeta e saggista, come il coronamento e forse la compensazione del lavoro giornalistico, [...] con abitanti, 1973; Ballata e morte di un capitano del popolo, 1974; L'allegria dell'orco, 1979; Malebolge, 1982; Nero di luna, 1985; L'ultimo duello, 1987; L'oro nel fuoco, 1989. Del poeta si ricordano: Lunario del viaggiatore C., 1968; La ballata ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] , Taranto, Macario, Navarrini e Vera Rol era consacrata e io, in tutta coscienza, me ne sentivo all’altezza» (Quando spunta la luna a Walterchiari, cit., p. 93).
Ma la realtà era molto più dura e i primi tentativi di vivere di spettacolo naufragarono ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] nasconde un temperamento drammatico "gogoliano", ha interpretato, tra l'altro: Sistemo l'America e torno (1974); La voce della Luna (1990); Il segreto del bosco vecchio (1993); Denti (2000); Gas (2005); Hermano (2007); Torno a vivere da solo (2008 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate [...] e Il Foglio. Tra le altre pubblicazioni si ricordano: L'ultima del diavolo (2008), Fimmini (2009), Il Lupo e la Luna (2011), Fuochi (2012), Il dolore pazzo dell'amore (2013), entrambe nel 2014, Buttanissima Sicilia e I cinque funerali della signora ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense di origini greche (Lowell, Massachusetts, 1931 – New York 2021). Ha studiato recitazione alla Boston University e ha iniziato la sua carriera a teatro, che negli anni non ha mai abbandonato. [...] aver partecipato a film come Death Wish (Il giustiziere della notte, 1974), ha raggiunto il successo con Moonstruck (Stregata dalla luna, 1987), per il quale ha vinto il Premio Oscar come miglior attrice non protagonista e ha ricevuto il Golden Globe ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1897 - ivi 1976). Influenzato da Rilke e Hofmannsthal, è scrittore raffinato e gradevole, noto soprattutto per essersi fatto interprete sensibile del mondo decadente di Vienna [...] del secondo dopoguerra (fra cui i romanzi Der Graf von Saint-Germain, 1948; Die Inseln unter dem Winde, 1952; Der Graf Luna, 1955). Ultimi romanzi: Die Hexen (1969); Die Geheimnisse des Hauses Österreich (1971); Der Mann im Hut (1975). Ricca la sua ...
Leggi Tutto
ALLASON, Silvio
Anna Maria Brizio
Nato a Torino nel 1845, era dapprima impiegato al ministero della Guerra, ma dal 1867 circa si dedicò alla sola pittura. Dopo un soggiorno a Firenze, fu allievo a Torino, [...] da V. Bersezio e acquistato da Tommaso Salvini; nel 1876 espose Il salvataggio.Si fece una specialità degli effetti di chiaro di luna con figure. Espose anche a Milano, Napoli, Parigi (Salon del 1878), Nizza, dove un suo quadro (Fra gli scogli)fu ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...