BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] cui l'autore è salvato per l'intervento del Malpighi, e prima ancora di Urania, che lo trasporta nel regno della Luna, sede degli ingegni eccelsi d'ogni tempo. Il Malpighi lo guida tra filosofi, scienziati, medici dell'antichità e moderni: nel corso ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] (1941) e L'altra (1947), e musicali come il metacinematografico Fuga a due voci (1943), La vita è bella (1943) e Albergo Luna, camera 34 (1946).
Diresse, tra i grandi attori comici, Totò, in Totò le Mokò (1949), Totò cerca moglie (1950), Figaro qua ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] scoprono sempre più simili.
Gli anni Novanta sono stati aperti da Mountains of the Moon (1990; Le montagne della Luna), storia degli scopritori delle sorgenti del Nilo, incentrata sul tema dell'amicizia virile, alla quale ha fatto seguito la commedia ...
Leggi Tutto
Mulligan, Robert
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] alla crescita ‒ in questo caso da un punto di vista femminile ‒ in The man in the Moon (1991; L'uomo della Luna).
Bibliografia
L. Godfrey, Flawed genius: the work of Robert Mulligan, in "Films and filming", 1967; J. Taylor, Inside Robert Mulligan ...
Leggi Tutto
Wilder, Gene
Francesco Zippel
Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] patinata commedia The woman in red (1984; La signora in rosso) e minore fortuna con la parodia horror Haunted honeymoon (1986; Luna di miele stregata). Ha poi di nuovo lavorato con Pryor nelle commedie degli equivoci See no evil, hear no evil (1989 ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] viva e ribaltare la situazione: capita così che Viperetta, bambina lunatica che fa impazzire i genitori, venga trasportata sulla Luna dai suoi stessi capricci. Ma neanche i protagonisti di altre storie sono campioni di obbedienza e buone maniere, al ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e 6 differenti tipologie di scafi registrando anche la partecipazione di equipaggi e imbarcazioni italiani, quali Azzurra, Moro di Venezia e Luna rossa. Nel 1983 il New York Yacht Club, dopo 132 anni di dominio assoluto, ha perso la sfida e da allora ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] fissato al 25 marzo e limiti dalla quattordicesima alla ventesima luna, che C. aveva portato con sé dall'Irlanda: le la Pasqua irlandese sarebbe caduta, nel 607. nella quattordicesima luna: lo studioso sottolinea che questa volta C. richiede soltanto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e metodologici per lo studio del teatro di G. D., in Biblioteca teatrale, I (1971), pp. 137-59; G.Macchia, La caduta della luna, Milano 1973, p. 85;G.Innamorati, I testi letterari per il teatro,in Il teatro del Cinquecento, Firenze 1982, pp. 54 s. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] non dissimile, il D. sarebbe stato scolaro anche di "monsù Paolo Ganses": l'olandese Paul Ganses, specialista di "marine a lume di luna", "che fu maestro in tal genere di Bernardo De Dominici", e "il quale morì in Napoli bruciato nei polmoni per bere ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...