CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] del ribelle Nicolò Lamia. Rimasto alla corte di Barcellona, nell'ottobre 1396 fece parte di un'ambasceria inviata da Maria de Luna al conte di Armagnac per sostenere i diritti di Martino il Vecchio alla successione del fratello Giovanni I contro le ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Bologna 1980-81, I, IlComitato toscano di Liberazione nazionale, ad Indicem; II, I partiti politici, ad Indicem; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluz. Democratica (1942-1947), Milano 1982, ad Indicem; M. Delle Piane, Sulla costituzione ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] , interpretata da Shirley MacLaine) o dell'eccentricità (lo scrittore, interpretato da Frank Sinatra) e dove, dopo un mirabolante finale al luna park, tutti risultano sconfitti. L'altro ‒ una storia di 'doppi', di padri e figli, legittimi e no ‒ è un ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] uscito nel 1613; Consilia quatuor, in Selecta diversorum sapientissimorum Siculorum consilia et allegationes a Petro de Luna collectae, ibid. 1627; Iustificationes subscriptae a nonnullis doctoribus, tam regnicolis quam exteris, in quibus plenissime ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] 'immediata siccità che fece a essa seguito. Il L. dà conto anche dei fenomeni astronomici straordinari, quali le eclissi di luna del dicembre 1573 e del febbraio 1578, nonché dell'eccezionale evento del novembre 1577, quando "si cominciò a vedere una ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] p. 80; Id., Canons énigmes et hiéroglyphes musicaux dans l’Italie du 17e siècle, Bern 2008, pp. 208-216; K. Schiltz, ‘Ut luna’: the moon and the mensuration signs in Renaissance music, in Dutch Journal of Music Theory, XV (2010), pp. 43 s., 46, 51; J ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] di Laura), e Baffi biondi, lunario per il 1893 con i consigli del leggitore, il suono dell'Ave Maria e le fasi della luna, Roma 1893 (con lo pseudonimo di Aldo).
Per i restanti titoli dei catalogo del D., che riguardano fra l'altro ancora novelle e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] 1927-1931, Milano 1980, p. 362; S. Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1982, ad ind.; G. De Luna, Storia del Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia al confino 1926-1943, III ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] della scagliola in Emilia Romagna e Marche, Modena 1997, pp. 114-151; A.M. Massinelli, Scagliola. L'arte della pietra di luna, Roma 1997, pp. 100-103; M. Mander, Origini e storia del procedimento d'intarsio della scagliola, in Un capolavoro del ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] ho tentato di diventare saggio (1984), Bologna 1999, passim; Id., Diario europeo, I-III, Bologna 1989-92; G. De Luna, Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana 1922-1939, Torino 1995, pp. 273-306; Europeismo e federalismo in Piemonte ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...