Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] jazz suonato dai bianchi), con artisti del calibro di Gene Vincent. Il successivo The mouse on the Moon (1963; Mani sulla Luna), sequel di The mouse that roared (1959; Il ruggito del topo) diretto da Jack Arnold e interpretato da Peter Sellers, è ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] -on jamais? (1957; Un colpo da due miliardi), Les bijoutiers du clair de lune (1958; Gli amanti del chiaro di luna), Les liaisons dangereuses (1959; Relazioni pericolose), rilettura in chiave moderna del romanzo di P.-A.-F. Choderlos de Laclos. In ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] , e il suo debutto da regista in Tu mi turbi (1983). Alla morte di Arcalli, durante la lavorazione del film La luna (1979) di B. Bertolucci, la C. si era ritrovata caricata della responsabilità del montaggio dei film di quest'ultimo, portando a ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] film di Franco Zeffirelli, e fu di nuovo accanto a Nino Manfredi e con Alberto Sordi nel film di Risi Venezia, la luna e tu. Nello stesso anno fu anche la sonnambula innamorata nel film di Gianni Puccini Carmela è una bambola, e poi venne diretta ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] soppressione violenta di uno o due soli (Malacca), o a un’operazione magica che avrebbe soppresso od oscurato in parte la luna. Il contrasto tra giorno e n., luce e tenebre, ha trovato la sua spiegazione nei miti dualistici che si sono perpetuati ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] da giovani proletari, diretto da Reisz e Richardson e prodotto dal British Film Institute; O dreamland, un documentario sul luna park di Margate realizzato da Anderson nel 1953 a proprie spese e mai proiettato in pubblico. Il programma era ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] Mostri, la Grotta degli Alberi Magici, il Mare di Mezzanotte, la Dimora del Cavallo Alato e giunge infine alla Cittadella della Luna, dove trova lo Scrigno Magico e il Mantello che rende invisibili. I tre pretendenti di sangue blu si servono dei loro ...
Leggi Tutto
effetti speciali
Nicola Nosengo
Per film senza alcun limite
Un uomo che vola, un'enorme esplosione, le acque del Mar Rosso che si dividono… al cinema tutto è possibile. Ma ovviamente nessuna di queste [...] 'immagine. Questa tecnica serve a fare apparire i personaggi in uno scenario in cui sarebbe impossibile farli recitare realmente, la Luna o il fondo del mare, oppure farli recitare insieme a cartoni animati.
Senza più limiti
Negli ultimi anni, il ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] segue la schiena dell'uomo e ci inoltra nell'immenso ufficio deserto, con la sua teoria di scrivanie vuote. La luce della Luna filtra a strisce dalle barre delle persiane. Fuori, lo si intuisce, l'asfalto può solo essere lucido di pioggia. Il tono ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] , dove lei stessa lavora in uno stand di profumeria. Ma la ragazza è costretta ad accettare un invito dell'industriale al luna park. Il giovanotto, per vendicarsi, finge di far la corte a una commessa, impiegata proprio nello stand di fronte a quello ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...