Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] and dolls (1955; Bulli e pupe) di Mankiewicz ‒ il farsesco The teahouse of the August moon (1956; La casa da tè alla luna d'agosto) di Daniel Mann, nel quale recita in kimono e truccato da giapponese. Dopo Sayonara (1957) di Joshua Logan, B. sposò ...
Leggi Tutto
Tunisia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] in Maǧnūn Layla, 1989, Layla mia ragione), sia con l'urbanizzazione contemporanea (῾Urs al-qamar, 1998, Nozze di luna). Critico e storico del cinema, Ferid Boughedir ha realizzato documentari sulla storia del cinema africano (Caméras d'Afrique, 1983 ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] (1974; Le ragioni di Giorgina) e Un amour de Swann (1984; Un amore di Swann); con Louis Malle per Black Moon (1975; Luna nera) e Pretty baby (1978); al fianco di Roman Polanski in Le locataire (1976; L'inquilino del terzo piano) e quindi con Andrej ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] R. P. C. inoltre, concorse, seppur occasionalmente, a finanziare opere di registi importanti: Frank Borzage (Moonrise, 1948, La luna sorge), Orson Welles (Macbeth, 1948), Lewis Milestone (The red pony, 1949, Minuzzolo ‒ Il cavallino rosso), J. Ford ...
Leggi Tutto
An American in Paris
Franco La Polla
(USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] Rorke (Tommy Baldwin), Paul Maxey (John McDowd), Dick Wessel (Ben Macrow), Don Quinn, Adèle Coray (coppia in luna di miele), Lucien Plauzoles, Christian Pasques, Anthony Mazzola (bambini del quartiere), Jeanne Lafayette, Louise Laureau (suore), Anna ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] del produttore Ernst Lubitsch prevale tuttavia su quello del regista. Una lunga pausa separò il suggestivo Moonrise (1948; La luna sorge), film venato di atmosfere noir, dall'esotico China doll (1958; Bambola cinese), che costituì, assieme al biblico ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] russa in Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di Edward Dmytryk, affiancò Elvis Presley in Roustabout (1964; Il cantante del Luna park) di John Rich e nello stesso anno disse addio al cinema recitando con l'ex marito Robert Taylor in un cupo ...
Leggi Tutto
Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] ), e nel nuovo millennio Somaratne Dissanayake (Saroja, 2000) e Ashoka Handagama (Me mage sandai, 2000, Questa è la mia luna).
Bibliografia
Ph. Coorey, The lonely artist; a critical introduction to the films of Lester James Peries, Colombo 1970.
W ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] , B. Tavernier, 50 ans de cinéma américain, Paris 1991, 1995², ad vocem.
Festival Internacional de Cine de San Sebastián, John M. Stahl, Madrid 1999.
G. Gariazzo, John M. Stahl: "il lato oscuro della Luna", in "Filmcritica", 2000, 505, pp. 236-42. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] A. Ueda, autore anche di due opere di narrativa di singolare interesse: lo Ugetsu monogatari («Racconti di pioggia e di luna», 1769), una raccolta di 9 storie di fantasmi, e lo Harusame monogatari («Racconti della pioggia di primavera», 1808), brevi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...