Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] L'arrivée d'un train en gare de La Ciotat (1895), dall'altro Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna). Occorre però andare oltre queste fragili dicotomie. Perché è vero che la fotografia, e il cinema dopo, hanno, per molti versi, portato ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] coreano Lee Phil Woo, poi divenuto regista.
Il primo vero film coreano, Wolha-ui Maengse (1922, L'amore combattuto sotto la luna) di Yun Baek Nam, uscì nel 1923 con una distribuzione a inviti. Chunhyang jain (1923, La storia di Chun Hyang), pur ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] romanzo omonimo di E. Caldwell e basato sulla versione teatrale di J. Kirkland, J. scrisse The Moon is down (1943; La luna è tramontata) di Irving Pichel adattando per lo schermo un altro romanzo di Steinbeck. Negli anni Quaranta J. realizzò in media ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] aveva lanciato Parlami d'amore Mariù), ed Elsa Merlini (in Non ti conosco più, 1936); Amleto Palermi (in particolare Come la luna e Portami tante rose, in L'eredità dello zio… buonanima, 1934); Mario Mattoli (dal sodalizio con il regista e Erminio ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] certo gusto per la fuga metaforica in un mondo fantastico alternativo può essere ricondotto al manierismo felliniano di La voce della luna (1990).
Nella seconda parte, però, la situazione precipita e il gioco si fa davvero pesante. Benigni è un uomo ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] canzone popolare, ispirata alla nostalgia del paese natio, apre e chiude il film; le canzonette (per esempio Tintarella di luna) scandiscono la vita cittadina milanese; un tema altamente drammatico segna la storia tragica di Simone e Nadia.
Rocco e ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] Elsa e Michael sono trasformati in sagome nere, con i pesci sullo sfondo ‒ e soprattutto la sequenza finale nel luna park, dove gli specchi moltiplicano e deformano le figure dei personaggi, trasformano l'immagine in gioco pirotecnico. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] 2001 ha curato la sceneggiatura di Son mar, una sottile variazione sul tema dell'erotismo diretto da José Juan Bigas Luna.
Bibliografia
P. Baker, This films will become a classic, in "Films and filming", November 1960; J.C. Frugone, Rafael Azcona ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] montaggio e affidata al giovane Josef von Sternberg, che ne fece un film del tutto autonomo intitolato The honeymoon (1926; Luna di miele). Fortemente contrariato da tale operazione, S. riuscì a proibire la proiezione negli Stati Uniti di The wedding ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] von Stroheim non dimentica una tagliente vena ironica. Il film è anche l'immagine di due innamorati sotto una romantica luna; l'abominio e la crudeltà sono qui mostrati insieme alla dolce brezza di una notte luminosa.
Interpreti e personaggi: Mae ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...