Lunochod
Lunochod (o Lunakhod) 〈lunakòt〉 [s. russo Comp. di Luna e chod "veicolo"] [FSP] [ASF] Nome del primo veicolo mobile, completamente automatizzato e comandato dalla Terra, fatto discendere sulla [...] il 17 novembre 1970, con il Lunik 17; un altro L. fu poi sbarcato dalla sonda Lunik 21: v. Luna, esplorazione della: III 501 d. Si trattava di un veicolo lungo circa 2.5 m e alto circa 1.5 m, con otto ruote, tutte motrici e azionate elettricamente ...
Leggi Tutto
novilunio
novilùnio [Der. del lat. novilunium, comp. di novus "nuovo" e luna] [ASF] L'istante della congiunzione della Luna con il Sole, dal quale s'inizia a contare l'età della Luna (da qui la locuz. [...] Luna nuova); meno specific., il tempo della Luna, quarto del mese lunare durante il quale la Luna volge alla Terra la faccia non illuminata. ...
Leggi Tutto
sizigia In astronomia, congiunzione (novilunio) e opposizione (plenilunio) della Luna. Le posizioni di s. si verificano due volte ogni lunazione. ...
Leggi Tutto
Posizione occupata da un astro (comunemente il Sole, la Luna o un pianeta) o, modernamente, da un satellite artificiale, quando è alla minima distanza dalla Terra. ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] c.) Disposizione reciproca degli atomi in una molecola (le sostanze che differiscono soltanto per la c. sono dette isomeri configurazionali o stereoisomeri).
C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici ...
Leggi Tutto
dicotomo
dicòtomo [agg. Der. del gr. dichótomos "bipartito"] [STF] [ASF] Luna d.: antica denomin. della Luna al primo o all'ultimo quarto. ...
Leggi Tutto
interlunio
interlùnio [Der. del lat. interlunium, comp. di inter- e Luna] [ASF] Il periodo di tempo corrispondente al novilunio, in cui la Luna, essendo in congiunzione con il Sole, non è visibile dalla [...] Terra ...
Leggi Tutto
trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] maggiore e, tendendo sempre a riportarsi lungo la direzione Terra-Luna, genera uno sforzo permanente verso ovest, detto trascinamento tidale o marea che è ca. 0,46 volte quella della Luna. La forza tidale è funzione della massa e inversamente ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...