• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [3450]
Temi generali [151]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [306]
Cinema [243]
Storia [206]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]

cuspide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuspide cùspide [Der. del lat. cuspis -idis "punta della lancia"] [LSF] Terminazione appuntita di un oggetto o di una figura geometrica. [ALG] C. a becco o di seconda specie: v. oltre: C. di una curva. [...] P passa per la c. (v. ancora fig.). ◆ [ASF] C. di un astro: ciascuna delle due punte con cui termina l'immagine della Luna o di un pianeta prima o dopo la congiunzione con il Sole, la cui apparenza è in relazione con la densità dell'atmosfera dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

primo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primo primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] ; per la curva di p. polarizzazione: v. ferroelettricità: II 555 e. ◆ [ASF] P. quarto: fase della Luna corrispondente alla p. quadratura, quando l'età della Luna è di 7.38 giorni. ◆ [FML] P. suono: uno dei modi di propagazione del suono nell'elio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] della Terra nella sua fase più primitiva, attingendo i dati dalle conoscenze geologiche acquisite con lo studio della Luna. L’evoluzione geologica della Luna, infatti, si è quasi del tutto arrestata a 3 miliardi di anni fa e sulla sua superficie si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e i cui agenti riversano sull'universo forze faste e nefaste attraverso 28 strade o solchi, corrispondenti ai 28 giorni della luna. Ed è a queste forze, da cui dipendono la felicità o l'infelicità degli uomini, che viene indirizzata la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] 'immagine della cerimonia per il solstizio invernale in cui Muyingwu, il dio della germinazione, è rappresentato affiancato dal Sole e dalla Luna e con nubi, pioggia e lampi sulla testa, mentre si erge sopra un campo pieno di semi di cocomeri, squash ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sempre; e il paesaggio incantato delle sue isole, che pare redimere l’uomo dalla Storia; e le albe e i tramonti e la luna piena che brilla sull’oceano. Omeros, però, mette anche in scena Sette Mari, un aedo cieco e veggente come Demodoco, e l’antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

equazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equazione equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] abbiano tutti lo stesso grado (cioè, è omogeneo il polinomio che la costituisce). ◆ [ASF] E. annua della Luna: nella teoria del moto della Luna, uno dei termini principali della serie che descrive il moto dell'astro: v. meccanica celeste: III 670 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

omocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omocentrico omocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e centrico] [LSF] Di cose che hanno lo stesso centro, in partic. nella geometria: cerchi o., ellissi o., sfere o., ecc. ◆ [OTT] Fascio o.: fascio [...] sfere (v. astronomia, storia della: I 211 f), alle quali se ne aggiungevano, per un totale di 26 sfere mobili, altre 3 per la Luna e 3 per il Sole, più una sfera fissa portante le stelle; il sistema di Eudosso fu perfezionato da Callippo (4° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

tropico

Enciclopedia on line

tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] t., lo stesso che anno solare (➔ anno); mese t. (o rivoluzione t.), intervallo di tempo durante il quale la longitudine della Luna (rispetto all’equinozio mobile) cresce di 360°; la sua durata, espressa in tempo medio, è di 27d7h43m5s. Il mese t. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – AGENTE EZIOLOGICO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – FEBBRE GIALLA

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellite satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] immesso su un'orbita intorno a un pianeta, in partic. la Terra, o a un satellite planetario, in partic. la Luna; per la dinamica dei s. artificiali terrestri v. astronautica, mentre per le loro caratteristiche costruttive v. spaziali, veicoli: V 426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali