macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] dal tubo: v. raggi X: IV 735 e. ◆ [ASF] M. lunari: apparenze scure della superficie della Luna: → Luna: Apparenze della superficie della Luna. ◆ [ASF] M. rossa di Giove: → Giove: meteorologia. ◆ [ASF] M. solari: regioni opache che appaiono sul disco ...
Leggi Tutto
Zodiaco
Zodìaco [Der. del lat. scient. Zodiacus, dal gr. zodiakòs forma evoluta di zòdion "figura, segno celeste", a sua volta der. di zòon "animale"] [ASF] Zona della sfera celeste intorno all'eclittica, [...] Capricorno, Aquario e Pesci (per la forma e l'estensione in coordinate celesti di esse → costellazione). I pianeti e la Luna si muovono sempre dentro la fascia dello Z. perché le loro latitudini celesti non oltrepassano mai 9°. Nell'antichità, quando ...
Leggi Tutto
Almagesto
Almagèsto [Dall'arabo Al-Magisti, adatt. del titolo gr. corrente meg✄ìste (mathematikè sy´ntaxis) "grandissima (raccolta matematica)" del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo (2° [...] 'Universo, con le diverse specie di moto celeste e la situazione della Terra (libri 1° e 2°), la teoria del Sole e della Luna (libri 3°÷6°), la descrizione della sfera celeste e un catalogo di 1003 stelle (libri 7° e 8°), la teoria dei pianeti (libri ...
Leggi Tutto
Terra
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] è più grande di Mercurio, Marte, Venere e Plutone, meno grande di Giove, Urano, Saturno e Nettuno; ha un unico satellite, la Luna, e, a quanto se ne sa, è l'unico corpo solare a ospitare la vita nelle forme conosciute: v. Terra. ◆ [GFS] Acquisizioni ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] attraversarla); gli Apollo, le cui orbite sono proprio a cavallo di quella terrestre, sono i corpi celesti che, dopo la Luna, si avvicinano di più al nostro pianeta; gli Amor si trovano, invece, all’esterno dell’orbita della Terra e frequentemente ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] ; per la curva di p. polarizzazione: v. ferroelettricità: II 555 e. ◆ [ASF] P. quarto: fase della Luna corrispondente alla p. quadratura, quando l'età della Luna è di 7.38 giorni. ◆ [FML] P. suono: uno dei modi di propagazione del suono nell'elio ...
Leggi Tutto
Icaro
Ìcaro [Nome del mitico figlio di Dedalo] [ASF] Pianetino così denominato perché è quello, fra i noti, che s'avvicina di più al Sole; infatti, percorre in circa 409 giorni un'orbita fortemente ellittica [...] con il pianeta Mercurio, a verificare certe conseguenze della teoria della relatività (il suo perielio dovrebbe spostarsi di circa 4'' al secolo) e dalle osservazioni di esso si può ricavare la massa di Mercurio e quella del sistema Terra-Luna. ...
Leggi Tutto
missione Galileo
Claudio Censori
Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 18 ottobre 1989 per l’esplorazione di Giove e dei suoi anelli e satelliti. Dopo un lungo viaggio [...] e il 1999 e una seconda, la Galileo Millennium Mission, che si è conclusa con il fly-by di Amaltea (una piccola luna interna di Giove) e con un distruttivo impatto con Giove il 21 settembre 2003, disposto per evitare di contaminare le lune di Giove ...
Leggi Tutto
astroarcheologia
astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] pietre megalitiche di Stonehenge e in altri luoghi della Gran Bretagna con i punti dell'orizzonte in cui sorgevano, in passato, la Luna e il Sole in determinati giorni del-l'anno; in partic., sembra che per tale via sia stata messa in evidenza una ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; infine, si ha un l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete) se le coordinate sono riferite alla posizione dell'osservatore sulla superficie della Terra. ◆ [ALG] L ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...