• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
933 risultati
Tutti i risultati [3450]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [306]
Cinema [243]
Storia [206]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] di questi modi, da La spiaggia (1942) a Feria d'agosto (1946), da Il compagno (1947) e Dialoghi con Leucò (1947) a La luna e i falò (1950), da Notte di festa (post., 1953) a Festa grande (in coll. con Bianca Garufi, post. e incompiuto, 1959) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

Mizoguchi, Kenji

Enciclopedia on line

Mizoguchi, Kenji Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1898 - Kyoto 1956); personalità di primo piano nella cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è spesso rivolta al ruolo della donna nella [...] sia per la ricerca formale che per la radicata sensibilità realistica. Oltre al suo capolavoro, Ugetsu monogatari (Racconti della luna pallida d'agosto, 1953), sono da ricordare: Kiri no minato ("Il porto della nebbia", 1923); Kami ningyō haru no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGETSU MONOGATARI – KYOTO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizoguchi, Kenji (2)
Mostra Tutti

Grandes, Almudena

Enciclopedia on line

Grandes, Almudena Scrittrice spagnola (Madrid 1960 - ivi 2021). Dopo il conseguimento della laurea in storia e geografia  presso l’Università Complutense di Madrid, ha cominciato a lavorare nel settore redigendo testi su [...] risale al 1989, anno della pubblicazione di Edades de Lulú, romanzo trasposto per il cinema dal regista spagnolo Bigas Luna (1990). La sua attività letteraria è proseguita, segnata da un discreto succeso, con Te llamaré vernes (1991; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENSTEIN – BIGAS LUNA – SPAGNA – MADRID

Gemma, Giuliano

Enciclopedia on line

Gemma, Giuliano Gemma, Giuliano. – Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, [...] nel cinema da giovanissimo come stuntman prima di interpretare piccoli ruoli in kolossal come Ben-Hur e in film quali Venezia, la luna e tu di D. Risi. Dopo la sua interpretazione nel Gattopardo di L. Visconti, dove conosce il suo idolo B. Lancaster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – SPAGHETTI WESTERN – NASTRO D’ARGENTO – GATTOPARDO – KOLOSSAL

Hevelius, Johannes

Enciclopedia on line

Hevelius, Johannes Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. [...] lenti disposte in fila, coassialmente, su un lungo telaio di legno, noti come macchine di H.; disegnò una carta della Luna, da lui stesso poi incisa su rame, assegnando alle macchie più caratteristiche dei nomi, che furono però sostituiti da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPÎ RIFRATTORI – ASTRONOMIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevelius, Johannes (2)
Mostra Tutti

Montgomery, Lucy Maud

Enciclopedia on line

Montgomery, Lucy Maud Scrittrice canadese (Clifton 1874 - Toronto 1942). Allevata dai nonni materni, ha coltivato la passione per la scrittura sin da bambina affiancandola poi all’insegnamento. Nel 1908 ha pubblicato Anne of [...] rossi), il primo di una fortunata serie di romanzi che l’ha resa celebre, e con la successiva saga di Emily della Luna Nuova si è confermata tra le autrici simbolo della letteratura per ragazzi. Già membro della prestigiosa Royal Society of Arts, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ROYAL SOCIETY – TORONTO

Tablada, José Juan

Enciclopedia on line

Poeta messicano (Città di Messico 1871 - New York 1945); cercò di conciliare le tendenze d'avanguardia con la formazione tradizionalista della sua poesia, che ha molto spesso un fondo ironico. Ha introdotto [...] spagnola la tecnica del haikai, cioè della poesia frammentista, di poche sillabe. Ha pubblicato: El florilegio (1899); Al sol y bajo la luna (1918); Un día (1919); El jarro de flores (1922); La feria (1928); La feria de la vida. Memorias (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LINGUA SPAGNOLA – AVANGUARDIA – NEW YORK

BONIFACIO, Dragonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Dragonetto Claudio Mutini Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] : Bernardino Rota, Angelo Di Costanzo, Vittoria Colonna, il Tansillo, Bernardo Cappello, il Varchi. Ne parlarono con ammirazione Fabrizio Luna, Antonio Lerio Salentino (nell'Oronte Gigante, Venezia 1531, III, 24)e, su un piano di più vaste relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grasso, Silvana

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Macchia di Giarre, Catania, 1952). Apprezzata come filologo classico, scrittrice di racconti, romanzi e pièce teatrali, collabora con diverse testate e insegna presso il liceo "Eschilo" [...] (2001), Disìo (2005), 7 uomini 7. Peripezie di una vedova (2006), Pazza è la luna (2007), L’incantesimo della buffa (2011), Il cuore a destra (2014), Solo se c'è la luna (2017), La domenica vestivi di rosso (2018). Con i suoi romanzi ha vinto diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – CATANIA – GIARRE – GELA

Nedreaas, Torborg

Enciclopedia on line

Scrittrice norvegese (Bergen 1906 - ivi 1987). Acuta indagatrice della condizione femminile, s'impose con la raccolta di novelle Bak skapet står øksen ("Dietro l'armadio sta la scure", 1945), consolidando [...] ), entrambi d'ispirazione autobiografica. Più degli ambiziosi romanzi di denuncia (Av maaneskinn gror det ingenting "Dal chiaro di luna non cresce nulla", 1947, incentrato sull'aborto, e De vaarme hendene "Le mani calde", 1952, violenta accusa contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 94
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali