Regista cinematografico spagnolo (Barcellona 1926 - Madrid 2015). Ha precorso i tempi con Brillante porvenir (1963, che ha inaugurato la cosiddetta Scuola di Barcellona), per poi raggiungere la notorietà [...] . Morante), che, come gran parte della produzione di A., raccontano una sessualità dai risvolti drammatici. Dopo Juana la Loca (2001, Giovanna la pazza; Premio Goya a P. López de Ayala Arroyo) e Tirante blanco (2006), nel 2009 è uscito Luna caliente. ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] l'anno precedente. Tre anni più tardi, il 5 giugno 1890, andò in scena al teatro Manzoni di Milano l'opera Raggio di luna, tre atti su libretto di Camillo Zanoni, tratto da una novella di Anton Giulio Barrili. Si trasferì a Londra fin dal 1892, dove ...
Leggi Tutto
Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come [...] 2007 ha firmato la regia di Arlecchino e Pulcinella. Tra gli album più recenti: Luna Matana (2001), 12000 lune (2006), Il contrario di me (2007), La neve con la luna (2008), Angoli nel cielo (2009), Work in progress (con F. De Gregori, 2010), Questo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Tomás Quintin Rodriguez (L'Avana 1933 - Miami 2017); dopo un anno di frequenza dell'Actors Studio di New York, ha esordito nel 1959 a New York. Trasferitosi in Italia, [...] numerosi film, a partire da Squadra antiscippo (1976) fino a Delitto al Blue Gay (1984). Ha interpretato inoltre: La luna (1979); Identificazione di una donna (1982); Havana (1990); JFK (1991); The cowboy way (1994); Amistad (1997); The yards (2000 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] e sentenzioso, che tanto successo ebbero nella sua epoca, sono da ricordare il Doctrinal de privados contro Don Alvaro de Luna, i Proverbios de gloriosa doctrina e il Diálogo de Bías contra fortuna. Gli vengono attribuiti anche i Refranes que dicen ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista spagnolo (Santander 1896 - Madrid 1987). Dapprima seguace del movimento "ultraista" nel quale rappresentò la corrente detta "creazionista", subì l'influenza della poesia di J. Ramon Jiménez [...] El romancero de la novia (1920), Veros humanos (1925), Ángeles de Compostela (1940), Romances (1941), Iniciales (1944), La luna en el desierto (1949), Biografía incompleta (1953), Paisaje con figuras (1956), Canciones a Violante (1959), La rama (1961 ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cervera, Lérida, 1928 - Smyrna, Georgia, 2016), prof. di letteratura spagnola nell'univ. di Syracuse, New York; è autore di varie raccolte di poesie: Desde la orilla (1953), Poemas del [...] è la raccolta di poesie d'amore Memorial (1971). In prosa ha pubblicato, Ángel en España (1960), Ángel en Colombia (1967), Ángel en U.S.A. (1970), Ángel en la luna (1976). Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Gaziel per le Memòries de Ponent. ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] grazie alla trasmissione televisiva Non stop (seconda metà degli anni Settanta), raggiunse la definitiva popolarità con la trasmissione Luna Park (1979), che gli spianò la strada del cinema. Realizzò così Ricomincio da tre (1981), brillante storia di ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita. - Attrice italiana (n. Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film [...] Nastro d'argento 1991 come miglior attrice non protagonista) di S. Rubini. Dopo aver confermato la sua popolarità con Chiedi la luna (1991), ha animato con tocchi di vivace ironia la protagonista di Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) di C ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e filologo italiano (Forlì 1926 - Bologna 1997). Libero docente dal 1969, quindi (dal 1981) professore ordinario di lingua e letteratura italiana all'Univ. di Bologna. Dopo ricerche [...] e alimentare del Settecento. Scrisse vari saggi sui cantastorie dell'epoca (La maschera di Bertoldo, 1977; La terra e la luna, 1989; Il palazzo e il cantimbanco, 1994), ma la sua attenzione si concentrò soprattutto sulla letteratura di cucina, sulla ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...