Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a [...] (2011); Immaturi - Il viaggio (2012); Una famiglia perfetta (2012); Tutta colpa di Freud (2014); Sei mai stata sulla Luna? (2015); Perfetti sconosciuti, di cui è stato anche uno degli sceneggiatori (2016, David di Donatello come miglior film e ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva e cinematografica spagnola (n. Madrid 1970). Ancora adolescente, nel 1984 ha debuttato nel film TV La huella del crimen – El crimen del Capitán Sánchez e due anni più tardi ha ottenuto [...] nota e apprezzata in Spagna anche come attrice teatrale, è stata coprotagonista della pellicola messicana Y tu mamá también (2001, con D. Luna e G. García Bernal) e ha recitato in El laberinto del fauno (2006, Il labirinto del fauno). Tra le ultime ...
Leggi Tutto
Scrittore e umorista spagnolo (Cadice 1906 - Madrid 1977), fondatore delle riviste La ametralladora e La codorniz. Dopo aver collaborato con Calvo Sotelo, Álvaro de Laiglesia e altri, nel 1952 pubblicò [...] familia (1959), El chalet de madame Renart (1961), La bella Dorotea (1963), Ninette y un señor de Murcia (1964), Sólo el amor y la luna traen fortuna (1968). Una scelta del suo Teatro è stata pubblicata nel 1967. Dal 1976 membro della Real Academia. ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo spagnolo (Motril 1903 - Madrid 1996). Fine umorista, autore di racconti (Cuentos inverosímiles, 1924) e di un romanzo (Rosque Six, 1928), ha legato il suo nome al teatro degli anni [...] de Montijo, 1944; El crimen de Pepe Conde, 1946; Alhucemas, 1948) e come sceneggiatore (El último varón sobre la tierra, 1933; María de la O, 1936; La luna vale un millón, 1945; Chantaje a un torero, 1963; Es mi hombre, 1966; La mujer de otro, 1967). ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Chieti 1912 - Marino 1994); giornalista e scrittore, sceneggiatore, ha diretto alcuni film, tra i quali particolarmente interessante La domenica della buona gente (1954). Dal 1955 è stato [...] altre sue regie televisive di successo: I figli di Medea di Cajoli (1959); La donna di fiori di Casacci e Ciambricco (1965); La pietra di luna (1972); Il signore di Ballantrae (1978) da Stevenson; Strada senza uscita (1985); Due prigionieri (1985). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (San Cipriano Po, Pavia, 1926 - Pavia 2009). Considerato uno dei principali esponenti della fantascienza italiana, è stato tradotto in molte lingue. Per anni professore di matematica, [...] breve, i suoi racconti sono stati raccolti nel 2007 nel volume L’essenza del futuro. Ha pubblicato i romanzi: Quando le radici (1977), Eclissi 2000 (1979), Nel segno della luna bianca (1980), La croce di ghiaccio (1989), Themoro Korik (2007). ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] Charmoz, 1978) e l'arrampicata in falesia, dove spostò sempre più in alto il suo limite di difficoltà ('Vinilimilé', 'Luna Bong', 'Solanut', 'Monguistine Scatophage' nel Verdon, 1979). Nel 1981 salì in 7 ore la 'diretta americana' al Petit Dru ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] . Un cantastorie dei giorni nostri (1970), nel 1972 ha registrato le canzoni della colonna sonora di Fratello sole e sorella luna, di F. Zeffirelli. Negli anni seguenti, oltre a nuovi album (E tu…, 1974), B. ha realizzato registrazioni e tournées in ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] nel marzo 2008 come messaggio di speranza attraverso luoghi martoriati dai conflitti bellici. Tra le sue personali: La luna nel pozzo (Galleria fondo perduto, Firenze, 2002); Nato dal ruscello (Swinger art gallery, Verona, 2005); The broken image ...
Leggi Tutto
Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] , poesie; tra gli scritti più importanti si ricordano: L’orizzonte (1966), Romanzo storico (con E. Mari, 1974), Come fa Luna dietro le nuvole (1996) e Laguna (1998). Tra le ultime pubblicazioni: Ballate scostumate (2007), Labirinti di mare (2008), La ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...