Scrittore nederlandese (Amsterdam 1888 - Bergen 1976). Gli studî di mitologia celtica compiuti a Oxford ebbero grande influenza sulla sua concezione poetica, che trovò espressione privilegiata in una lirica [...] (Deirdre en de zonen van Usnach "Deirdre e i figli di Usnach", 1920; De afspraak "L'intesa", 1927; Tusschen vuur en maan "Tra fuoco e luna", 1936), e saggi (Uit zelfbehoud "Per l'autoconservazione", 1938; Eigen achtergronden "I propri sfondi", 1945). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] l'autore, era il naturale punto di arrivo dei Canti, anche se l'itinerario era suscettibile - come dimostrò Il tramonto della luna - di ulteriori riprese e scavi.
Di ritorno a Napoli, il L. vi morì dopo qualche mese, il 14 giugno 1837, amorevolmente ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] figlio naturale di Nicola, Raimondetto, e assegnandogli Caltanissetta. L’infanta insieme con il re scelse come sposo per Giovanna Artale Luna, anch’egli imparentato con i regnanti, cui fu data in moglie de futuro per morire subito dopo, nel 1401. La ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] . In tal modo il F. poté entrare in grande familiarità con il futuro papa Leone X; al seguito di questo e del Della Luna nel 1489 si trasferì a Pisa, ove il Medici per un triennio attese agli studi nella locale università.
La cacciata dei Medici da ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] (2012), A Estrada 47 (2013; Road 47, 2015), L'ultima ruota del carro (2013), La nostra terra (2014), Sei mai stata sulla luna? (2015), La stoffa dei sogni (2016), Non è un paese per giovani (2017), Terapia di coppia per amanti (2017), Il bene mio ...
Leggi Tutto
Galiena, Anna. – Attrice italiana (n. Roma 1954). Determinata ad intraprendere la carriera di attrice sin da giovanissima, si è trasferita a New York dove ha studiato recitazione e nel 1978 ha debuttato [...] di pellicole sia tragiche che comiche come I giorni tranquilli di Clichy (1990) di C. Chabrol, Prosciutto, prosciutto (1992) di B. Luna, Il grande cocomero (1993) di F. Archibugi, Senza pelle (1994) di A. D'Alatri, La scuola (1995) di D. Luchetti ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo italiano (Livorno 1922 - Roma 2010). Esordì nel 1947, rivelandosi regista eclettico di testi classici (Amleto, 1952) e contemporanei (Tè e simpatia di R. Anderson, 1955; Tavole separate [...] il Teatro Stabile di Roma (1976-83); come drammaturgo, attento a una vivace problematica civile, ha svolto attività saltuaria (Tre quarti di luna, 1953; La Romagnola, 1959; Emmetì, 1966; I cinque sensi, 1987; Siamo momentaneamente assenti, 1992). ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] deve attrarre la Terra. Quest’attrazione reciproca può spiegare perché tutti i corpi pesanti cadono al suolo, perché la Luna è trattenuta nella sua orbita attorno alla Terra, perché i pianeti descrivono le loro orbite intorno al Sole, i satelliti ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] Bach (1967; Cronaca di Anna Magdalena Bach), ispirato alla musica di J.S. Bach, Dalla nube alla resistenza (1978), da La luna e i falò e Dialoghi con Leucò di C. Pavese, Amerika/Klassenverhältnisse (1984; Rapporti di classe), da Amerika di F. Kafka ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] a montare tutti i film del regista. Durante la sua carriera ha ricevuto il David di Donatello nel 1990 per La voce della luna di Fellini e Turné di Gabriele Salvatores, e nel 1991 per Mediterraneo di Salvatores, mentre nel 1998 è stato il primo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...