capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] ] ≈ ⇑ capigliatura, chioma. ● Espressioni: fig., avere un diavolo per capello ≈ andare su tutte le furie, indiavolarsi. ↓ avere la luna storta; fig., attaccato (o sospeso) a un capello ≈ in pericolo; fig., averne fin sopra i capelli ≈ non poterne più ...
Leggi Tutto
faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] l'altra f. del problema] ≈ angolazione, aspetto, lato. 4. [porzione di qualcosa rivolta a chi guarda: f. della Luna] ≈ lato, parte, superficie. 5. [parte antistante di un edificio e sim.] ≈ facciata, fronte, prospetto. ↔ retro. 6. (estens.) [ciascuna ...
Leggi Tutto
lunetta /lu'net:a/ s. f. [dim. di luna]. - 1. (anat.) [zona semicircolare biancastra presso l'attaccatura dell'unghia del dito] ≈ lunula. 2. [utensile da cucina a due manici, con lama curva, che serve [...] per tritare] ≈ mezzaluna ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...