• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

Lund

Enciclopedia on line

Città della Svezia meridionale (107.351 ab. nel 2008), nella contea di Scania, a breve distanza dalle coste dell’Öresund, a NE di Malmö. Deriva la sua importanza soprattutto dall’università, intorno alla quale si è sviluppata un’intensa attività editoriale. Altre industrie sono quelle tessili, dell’abbigliamento e della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ÖRESUND – SCANIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lund (2)
Mostra Tutti

LUND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUND C. B. Östenberg B. Stjernquist Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] varî. Bibl.: Il Museo Storico di L. fa uscire una pubblicazione annuale: Meddelanden från Lunds universitets historiska museum (Memorie del Museo storico dell'Università di Lund) ed una serie di opere: Acta Archaeologica Lundensia. (B. Stjernquist) ... Leggi Tutto

LUND, Carl

Enciclopedia Italiana (1934)

LUND, Carl Mario Sarfatti Giurista svedese, nato nel 1638 e morto nel 1725. Dopo aver visitato la Germania, la Francia e i Paesi Bassi, professò diritto pubblico a Upsala nel 1678 e nel 1686 fu incaricato [...] della revisione della legislazione svedese, dal che trasse due opere: Collatio iuris sueonici cum romano, Upsala 1699, e De iustitia et iure sueorum, Upsala 1703 ... Leggi Tutto

LUND, Henrik Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LUND, Henrik Louis Astrid Schjoldager Bugge Pittore e incisore, nato l'8 settembre 1878 a Bergen. Frequentò solo per breve tempo la scuola di pittura di H. Backer a Oslo: può pertanto dirsi un autodidatta. [...] Della più grande importanza per il suo sviluppo furono la familiarità dello storico dell'arte Karl Madsen, durante un suo lungo soggiorno a Copenaghen, e una breve dimora a Parigi (1905), dove specialmente ... Leggi Tutto

LUND, Henrik Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUND, Henrik Louis (XXI, p. 656) Pittore e incisore, morto il 27 dicembre 1935. ... Leggi Tutto

Svindal, Aksel Lund

Enciclopedia on line

Svindal, Aksel Lund Sciatore alpino norvegese (n. Lørenskog 1982). Atleta polivalente, che abbina alla tecnica notevoli doti di velocità, in posesso di eccellenti capacità fisiche, ha iniziato la sua carriera nel 1998 e ai Mondiali juniores del 2002 (Tarvisio) ha conquistato un oro nella combinata, un argento nel superG e un bronzo nella discesa libera e nello slalom speciale. Nonostante la sua carriera sia stata costellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lund, Henrik Louis

Enciclopedia on line

Pittore e incisore norvegese (n. Bergen 1878 - m. 1935). Importanti nella sua formazione artistica furono i contatti con lo storico dell'arte K. Madsen a Copenaghen, e la conoscenza della pittura impressionistica a Parigi (1905). Dipinse paesaggi e soprattutto vivaci ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARIGI

Lombard, Alf

Enciclopedia on line

Filologo francese (Parigi 1902 - Lund 1996); docente di filologia romanza all'univ. di Uppsala (dal 1930), poi all'univ. di Lund (1938-69); si occupò particolarmente di linguistica romanza e di linguistica [...] (1936); Le verbe roumain, étude morphologique (2 voll., 1954-55); La langue roumaine: une presentation (1974); Dictionnaire morphologique de la langue roumaine (in collab. con C. Gadei, 1981). Fondò (1940) la collezione Études Romanes di Lund. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – FILOLOGIA ROMANZA – UPPSALA – PARIGI

Blomstrand, Christian Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico (Wäexjö 1826 - Lund 1897), prof. a Lund; elaborò una teoria dei composti di coordinazione che, pur prevedendo correttamente la variabilità della valenza, si fondava sul presupposto erroneo della [...] esistenza di lunghe catene di leganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Bäcklund, Albert Victor

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Wasby 1845 - Lund 1922); fu professore all'università di Lund. Si occupò anche di questioni di geometria differenziale: va sotto il suo nome una celebre trasformazione delle superfici [...] a curvatura costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali