Fisico e tecnico svedese, nato il 30 novembre 1869 a Stenstorp, morto a Stoccolma il 9 dicembre 1937. Studiò a Göteborg e a Zurigo; dapprima si occupò di turbine; dal 1901 e dal 1903 al 1905 fu ingegnere [...] fu nominato direttore generale. Nel 1912 ebbe il premio Nobel per la fisica, nel 1918 il dottorato onorario dall'università di Lund. È inventore di una massa porosa per accumulatori di gas, e di varî dispositivi elettromeccanici. La celebrità gli è ...
Leggi Tutto
(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] cantieristica, del cuoio e della gomma) è concentrata lungo la costa meridionale. I principali centri sono, oltre al capoluogo, Lund, Helsingborg e Kristianstad.
La S. appartenne dapprima alla Danimarca. Nel 1658, in seguito alla pace di Roskilde, vi ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] teste animalesche, evidentemente rappresentanti alcuni demoni connessi con sacre liturgie (M. P. Nilsson, The Minoan Mycenaean Religion2, Lund 1950, p. 377 ss.); si tratta di rituali travestimenti che si ritiene siano stati alla base delle maschere ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] e, nel 1152, lo fece legato in Norvegia, per regolare le relazioni fra le chiese scandinave e l'arcivescovato di Lund in Danimarca. Risolta felicemente la difficile questione, ritornò in Roma nel novembre 1154, dove poco dopo, morto Anastasio IV, fu ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Weights?, in Visions of the Past: Trends and Traditions in Swedish Medieval Archaeology, a cura di H. Andersson, P. Carelli, L. Ersgård, Lund 1997, pp. 163-177; K. Bornholdt, Myth or Mint? The Evidence for a Viking Age Coinage from the Isle of Man, a ...
Leggi Tutto
Diplomatico svedese (Reval 1622 - Bängam 1686); sposò la sorella di re Carlo X, Maria Eufrosyne; divenne (1660) gran cancelliere del regno e membro del consiglio di reggenza di Carlo XI. Diresse lungamente [...] guerra contro la Danimarca e il Brandeburgo (1675), perdette il potere, fu sottoposto a inchiesta ed ebbe confiscati i suoi beni. Protettore delle arti, costituì una collezione di manoscritti, passata (1848) alla biblioteca dell'università di Lund. ...
Leggi Tutto
Akerman, Johan Gustav
Åkerman, Johan Gustav Economista svedese (Vienna 1888 - Göteborg 1959). Divenne noto per una trattazione raffinata e originale del problema del capitale nella teoria economica [...] (1913), dove Wicksell sottolineò la profonda capacità di Å. nell’affrontare problemi insoluti della teoria del capitale, ben al di là dei limiti della trattazione fornita da altri. Å. insegnò nell’Università di Lund e in quella di Göteborg. ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] cyprischen Temenos, in Archiv für Religionsw., XXX, 1932, p. 308-359; Zur Zeitbestimmung der sog. Helena- und Constantiasarkophage, Lund e Lipsia 1934; Problems of the late Cypriote Bronze Age, Stoccolma 1940, Reports on excavations in Cyprus, ivi ...
Leggi Tutto
laci
Mario Medici
Avverbio di luogo, presente una sola volta, in rima, in Pg XXIV 105; è usato in unione con ‛ in ', " in là ", " verso là ", indicando il punto verso cui è diretto un atto: parvermi [...] (in laci: là), la curva del monte, che prima me ne impediva la vista ". Deriva dal termine supposto, non documentato, del latino parlato illāce (cfr. anche Parodi, Lingua 261).
Bibl. - G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 24, 167. ...
Leggi Tutto
GILIOLI, Èmile
Maria Sicco
Scultore, nato a Parigi il 10 giugno 1911. Dopo aver passato gli anni giovanili in Italia lavorando come fabbro, ha frequentato nel 1928 l'Ècole des arts décoratives di Nizza [...] e il 1952 ha realizzato monumenti commemorativi ai caduti a Voreppe, Grénoble e nel Vercors. Nel 1959 il Municipio di Lund gli ha commissionato sculture di enormi dimensioni. Nel 1972 ha vinto il concorso per il monumento alla resistenza di Glières ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.