Poeta e filologo svedese, nato a Västerås il 15 maggio 1807, morto il 22 dicembre 1878. Professore di lingue e letterature moderne nell'Università di Upsala, fu, in Svezia, il primo romanista del suo tempo. [...] volume delle sue opere complete (Samlade Skrifter, 6 voll., 1856-1881).
Bibl.: Atterbom, Litterära Karakteristiker, II, Örebro 1870; O. Sylwan, Svensk litteratur vid adertonhundratalets midt, Stoccolma 1933; G. Hasselberg, Realistik lyrik, Lund 1923. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , Berlin 1930.
A. Åkerström, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, pp. 60-69.
E. Hall Dohan, Italic Tomb Groups 1941, pp. 72-95.
A. Åkerström, Das geometrische Stil Italiens, Lund - Leipzig 1943, pp. 69-73 (ceramica italo-geometrica).
G. ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] tufo calcareo. Già intorno al 1130 fu costruita una nuova cattedrale in blocchi di granito, stilisticamente influenzata dal duomo di Lund e da edifici basso-renani. In questa fase fu terminata solo la parte orientale con abside, coro, torri orientali ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] e altri svizzeri; quella di C. Bruyant a Clermont in Francia; di E. Rousseau in Belgio; di Frič in Boemia; di C. Wesenberg-Lund in Danimarca; di O. Zacharias nel Holstein, continuata ora da A. Thienemann; di T. Alm, di S. Ekman, di E. Naumann nella ...
Leggi Tutto
INDIGITAMENTA
Giulio Giannelli
. Nome dato dai Romani antichi alle formule sacre con le quali s'invocavano le divinità, perché fossero propizie ai singoli atti della vita, cosi privata come pubblica, [...] .: L. Preller-H. Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., Berlino 1881, I, p. 104 segg.; C. M. Zander, Versus Italici antiqui, Lund 1890, p. 24 segg.; H. Usener, Götternamen, Bonn 1896, p. 75 seg.; G. Appel, De Romanorum precationibus, Giessen 1909; G ...
Leggi Tutto
MOORE, George Edward
Vito A. BELLEZZA
Filosofo, nato a Londra il 4 novembre 1873, morto a Cambridge il 25 ottobre 1958. Fu lecturer in scienza morale (1911-25) e professore di filosofia (1925-39) nell'università [...] of G. E. M., Evanston, Ill. 1942 (contiene anche A reply to my critics del M.); P. Lindblom, Common sense och andamalsetik: G. E. M., Lund 1945; L. Vigone, L'etica di G. E. M., in Riv. filos. neoscol., 1953, pp. 360-66; A. R. Waite, G. E. M. A ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1951 ss.; Skrifter Utgivna av Svenska Institutet i Rom, Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Lund 1932 ss.
Svizzera: Artibus Asiae, Ascona 1925 ss.; Jahrbuch der Schweizerischen Gesellschaft für Urgeschichte, Frauenfeld 1921 ss. (le annate 1921-37 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Norvegia, da dove organizzano spedizioni contro la Danimarca fino al 1310. Erik VI ha un temibile avversario nell’arcivescovo di Lund, Jens Grand, che è sostenuto dal pontefice Bonifacio VIII, anche se il re ottiene per breve tempo l’appoggio papale ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] un'attività molto intensa e l'unico beneficio che ottenne in quel periodo fu di amministrare la diocesi di Lund, ora in Svezia (6 febbr. 1520), venendone peraltro contrastato energicamente, tanto da essere indotto presto a rinunciarvi.
Morto Leone ...
Leggi Tutto
EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως)
G. Cressedi
G. Colonna
Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] 1940, p. 36, tav. ii. Monumenti etruschi del VI sec.: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940, p. 36, tav. ii; E. Gerhard, Etr. Spiegel, 363, 1; T. Dohrn, Die schwarzfigurigen etr. Vasen aus der zweiter Hälften ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.