NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] , p. 83; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 128 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia, 1941, p. 149 ss.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst des röm. Republik, Weimar 1948, p. 103. ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] dell'èra cristiana a circa gli inizî del VII secolo. L'intero contesto culturale si classifica per l'età più antica nell'ambito dell'area kuṣāna.
Bibl.: H.-Al. Rydh, Rang Mahal - The Swedish Archaeological Expedition to India, 1952-1954, Lund 1959. ...
Leggi Tutto
Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973
ARRINGATORE
L. Rocchetti
Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] , Antike Plastik, p. 104; Goethert, Zur Kunst der röm. Republik, p. 22; R. West, Röm. Porträtsplastik, I, p. 38 ss.; G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, tav. 36; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, tav. XIX. ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] Bibl.: Renaudin, in Bull. Corr. Hell., XLV (1921), p. 295 segg.; Persson e Frödin, in Humanist. Vetenskapssamfundet i Lund, Arsberättelse, 1920-21 segg.
2. Secondo la leggenda, gli abitanti di A., sfuggiti sulle navi alla distruzione della loro città ...
Leggi Tutto
STENBOCK, Magnus, conte
Sture Bolin
Generale svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1665, morto a Copenaghen il 23 febbraio 1717. Colonnello nel 1690 e comandante delle truppe svedesi nella guerra di [...] , Fältmarskalken grefve Magnus Stenbock, Stoccolma 1906; K. Enghoff, Tillständet i Skane under Magnus Stenbocks guvernörstid ar 1707-1710, Lund 1889; A. Stille, Kriget i Skane 1709-1710, Stoccolma 1903; M. Stenbock, Minneskrift utgiven av S.E. Bring ...
Leggi Tutto
TETRICO (C. Pius Esuvius Tetrĭcus)
Gastone M. Bersanetti
Ultimo degli usurpatori in Gallia nel periodo del'anarchia militare. Di nobile famiglia, era governatore dell'Aquitania quando fu scelto come [...] Comptes rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1929, pp. 216-217; S. Bolin, Die Chronologie der gallischen Kaiser, Lund 1932; P. Damerau, Kaiser Claudius II. Goticus, in Klio, suppl. XXXIII (1934), p. 76 segg.; P. H. Webb, The Roman ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli)
Doro Levi
Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola di Cipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] località di Karavostásis e di Holades.
Bibl.: R. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 938 segg. Sugli scavi recenti, v. Gjerstad e A. Westholm, in Corolla Archaeol. principi... Gustavo Adolpho dedicata, Lund 1932, p. 172 segg. ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] , De sacris Messeniorum, Halle 1933; M. N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition (Skrifter Utgivna av Kungl. Humanistika Vetenskapssamfundet, 26), Lund 1938; C. A. Roebuck, A History of Messenia from 369 to 146 B.C., Chicago 1941; P. Stylianopoulos ...
Leggi Tutto
ovunque
Mario Medici
1. Avverbio relativo di luogo, che vale fondamentalmente " qualsiasi luogo in cui ", significato che, in D., ha nei seguenti casi: Vn XV 5 6 Lo viso mostra lo color del core, / [...] (passi per i quali il Contini [ad l.] propone il significato di " ogni volta che ").
Bibl.-A. Lichtenhan, La storia di Ove Dove Onde Donde Di dove Da dove, Berna 1951; G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970 (in particolare pp. 164 ss.). ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] senza osservazione dal vero. Il più antico bestiario volgare è quello di Philippe de Thaon, del sec. XII (ed. Walberg, Lund 1900); al secolo seguente ne appartengono altri tre in francese - di Guillaume le Clerc (circa 1210; ed. Reinsch, Lipsia 1890 ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.