Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] e 237; 1897, p. 194; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg, I, 1924, p. 364 ss.; A. Åkerström, Studien über d. etruskischen Gräber, Lund 1934, p. 108 ss.; M. Bizzarri, La necropoli di Crocifisso del Tufo in O., in St. Etr., XXX, p. i ss., Tav ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] P. Dikaios - J. R. Stewart, The Swedish Cyprus Expedition, vol. IV (IA), The Stone Age and the Bronze Age in Cyprus, Lund 1962; V. Karageorghis, Treasures in the Cyprus Museum, Nicosia 1962; id., Ten years of Archaeology in Cyprus, 1953-1962, in Arch ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] , 360-361; D. S. Robertson, Handb. Gr. a. Rom. Arch., Cambridge 1929, pp. 169, 335; M. N. Valmin, Études topographiques sur la Messénie ancienne, Lund 1930; G. Säflund,The Dating of Anc. Fortifications in South-Italy and Greece, in Op. Arch., I, 2 ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] d. röm. Ikonographie, Copenaghen 1937, p. 22; id., in Dragma M. P. Nilsson dedicatum, Lund-Lipsia 1939, p. 413; O. Vessberg, Studien z. Kunstgesch. d. röm. Republik, Lund 1941, p. 228 ss.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst d. röm. Republik, Lipsia 1948 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] mostrano una serie di collegamenti tipologici con la Daunia.
bibliografia
E. Gjerstad, Early Rome, 2° vol., The tombs, Lund 1956.
H. Müller-Karpe, Beiträge zur Chronologie der Urnenfelderzeit nördlich und südlich der Alpen, Berlin 1959.
S.M. Puglisi ...
Leggi Tutto
LOMOND (A. T., 49-50)
Herbert John FLEURE
Rina MONTI
Il maggiore e uno dei più belli tra i laghi della Scozia. Il massiccio d'antiche rocce archeane e d'altra specie designato col nome di Highlands [...] illustrati da G. S. e W. West, oltre che dal Bachmann; la fauna degli invertebrati dallo Scott; C. Wesenberg-Lund fece un esame comparativo tra i laghi della Scozia e quelli della Danimarca. Altri descrissero singole specie nuove trovate per la prima ...
Leggi Tutto
Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] XIII, dopo circa un secolo che vi era stato introdotto il cristianesimo, l'isola fu concessa dal re Svend al vescovado di Lund. Nei secoli seguenti, il possesso di essa fu più volte rivendicato ora dal vescovo, ora dai re danesi o svedesi, finché nel ...
Leggi Tutto
VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)
Gastone M. Bersanetti
Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] ., XII, coll. 1343-1344; Ph. Lederer, in Zeitschr. für Numismatik, XXXVII (1927), pp. 193-96; St. Bolin, Die Chronologie der gallischen Kaiser, Lund 1932, pp. 42-43; P. H. Webb, The Rom. Imp. Coinage, V, ii, Londra 1933, pp. 379-98; P. Damerau, Kais ...
Leggi Tutto
È deviazione di costrutto nel periodo o nella proposizione, rottura di filo logico nel discorso, espressione immediata del sentire e del pensare: onde un' idea che tutto prenda lo scrittore rimane come [...] Die Anakoluthe bei Platon, in Philologische Untersuchungen, XXV, Berlino 1920; F. Korn, Zur Geschichte der Absoluten Partizipial-Konstruktionen im Lateinischen, Lund-Lipsia 1918; I. H. Schmalz, Lateinische Grammatik, 4ª ed., Monaco 1910, p. 658 seg. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , p. 5 ss.; G. Becatti, in Bull. Com., LXXI, 1943-45, p. 31 ss. (per il tempio di Giunone Moneta); E. Gjerstad, Early Rome, III, Lund 1960, p. 168 ss.; A. Boethius, in Acta Inst. Rom. Norv., I, 1962, p. 27 ss.; E. Gjerstad, ibid. p. 35 ss. (per il ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.