Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] organi luminosi di Photinus e di Photuris appartengono al VI tipo (v. Townsend, 1904; v. Dahlgren, 1917; v. McDermott e Crane, 1911; v. Lund, 1911; v. Williams, 1916; v. Hess, 1922; v. Buck, 1940 e 1942), e così pure gli organi di Luciola italica (v ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] G. Chierici, ibid., I, 1875, p. 42; II, 1876, p. 242; VIII, 1882, p. 118; IX, 1883, p. 214; G. Säflund, Le Terramare, Lund 1939, p. 204, tavv. 82-84. Fontanella Mantovana: Bull. Paletn. It., XV, 1889, p. 191; XVI, 1890, p. 50; XVIII, 1892, pp. 55 ss ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] v.; F. Messerschmidt, A. von Gerkan, K. Ronczewski, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930; Å. Åkerström, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, pp. 60-9; E. Hall Dohan, Italic Tomb Groups, Filadelfia 1942, pp. 81-104; R. Bartoccini, Vulci, in ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] come sculture architettoniche nell'abside, nei portali e nei fregi delle modanature, ispirati alla ricca ornamentazione del duomo di Lund in Svezia.Con la costruzione del monastero cistercense fondato nel 1164 al centro dell'isola nei pressi di Roma ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] ; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund-Lipsia 1939-1940, pp. LXXI ss.; CL ss.; civiltà etrusca, Milano 19552, pp. 78-81; E. Gjerstad, Early Rome, III, Lund 1960, p. 168 ss.; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, IX A, 1961, ...
Leggi Tutto
Acone V di Norvegia
Enrico Pispisa
V Re di Norvegia dal 1299 al 1319 (nacque nel 1270), figlio del re Magnus Lagaböter e nipote di Acone IV, fu duca nel 1280, dopo la morte del padre, e re nel 1299, [...] in Pd XIX 139 a uno di essi.
Bibl. - G. Carlsson, Den svenknorska unionen under Magnus Erikson, " Årsber. human. Vetenskapssamfundet Lund ", 1928, 225-282; F.C. Schlosser, Dante Studien, Lipsia e Heidelberg 1855; S.A. Chimenz, Il c. XIX del Paradiso ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] che è sul fregio dell'Ara Pacis.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 220 ss.; R. West, Röm. Porträt-plastik, Monaco 1933, p. 81; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 242 ss.; O. Vessberg, Kunstgesch. d. röm. Republik, Lund 1941, p. 161 ss. ...
Leggi Tutto
CORNELIA
A. Longo
Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] a Costantino, I, Firenze 1923, p. 9; G. Lugli, La zona archeologica di Roma, Roma 1924, p. 230; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 24 s., n. 18; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 43. ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] , M. Jameson, Palaeolithic in the Argolid, in AJA, LXVI, 1962, pp. 181-182; F. Schachermeyr, Das Ägäische Neolithikum (SIMA, VI), Lund 1964; AA. VV., Lerna. A Preclassical Site in the Argolid, I-II, Princeton 1969-71; R. C. S. Felsch, Neolithische ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] 62-3; 247-8; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, I, p. 338; A. Akerström, Studien über die etruskischen Graber, Lund 1934, p. 193; M. Pallottino, Tarquinia, in Mon. Ant. Linc., XXXVI, 1937, c. 589 ss.; K. Scherling, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.