SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] An Anniversary Symposium, Stockholm 1994", a cura di L. Nilsson, S. Lilja, Stockholm 1996; M. Roslund, Crumbs from the Rich Mans' Table. Byzantine Artefacts in Lund and Sigtuna ca. 980-1250, in Off the Beaten Track, a cura di H. Andersson, P. Carelli ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] Regissörens roller: samtal med Alf Sjöberg (Ruoli del regista: conversazione con Alf Sjöberg), Lund 1976.
G. Lundin, Filmregi Alf Sjöberg (Regia cinematografica di Alf Sjöberg), Lund 1979.
E. Cozarinsky, Alf Sjöberg, in "Cinema", 1980, 2, pp. 928-33 ...
Leggi Tutto
PLAUTIUS, Marcus
A. Gallina
Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] poëtarum Latinorum, Lipsia 1927, p. 32; S. Ferri, Plinio, Roma 1946, p. 184 s.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1947, p. 36, n. 144; A. Mazzarino, I quattro esametri di M. P., in Maja, III, 1950, pp. 300-304; V ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] -16; E. Unger, Die Wiederherstellung des Turmes zu Babel, in Forschungen und Fortschritte, II; A. Moberg, Babels torn, Lund 1918; R. Koldewey, Der babylonische Turm nach der Tontafel des Anubelschunu, in Mitteilungen der Deutschen Orient-Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato verso il 1550 a Siviglia, dove trascorse la maggior parte della vita, e morto non molto tempo dopo il 1609. Discepolo del celebre umanista J. Mal-Lara, gli successe nell'insegnamento [...] , in Bibl. de Aut. Esp., X, XVI, XLII.
Bibl.: E. Walberg, J. de le C. et son "Exemplar poético", in Acta Univ. Lund., XXXIX (1904); F. A. de Icaza, Sucesos reales que parecen imaginados, Madrid 1919; J. E. Gillet, C.'s Comedia del Infamador and the ...
Leggi Tutto
SOVANA (A. T., 24-25-26 bis)
Luisa BANTI
Anna Maria CIARANFI
Paese della Toscana in provincia di Grosseto, frazione del comune di Sorano, situato a 289 m. s. m., tra i fossi Folonia e Calesina.
Sovana [...] L'architettura romantica in Toscana, Milano-Roma s. a.; R. Bianchi-Bandinelli, Sovana, Firenze 1929, con esauriente bibl. a pp. 122-124; Åke Åkeström, Studien über die etrusischen Gräber, In Acta Inst. Rom. regni Sueciae, III, Lund 1934, pp. 98-107. ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, dell'Accademia di agricoltura di Vicenza, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] et de la reine Ratio avec six figures, a cura di G. Tilander (Lunds Universitets Årsskrift, n.s., 1, 28, 5), Lund 1932; J. Thiébaud, Bibliographie des ouvrages français sur la chasse, Paris 1934; A. de Laborde, Les principaux manuscrits à peintures ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] svedese moderno], a cura di Å. Holmbäck, E. Wessén, Lund 1966; Privilegier, resolutioner och förordningar för Sveriges städer [Privilegi, delibere della città di S., 1474-1520], I-XXIX, Stockholm-Lund 1917-1979.
Letteratura critica. - S. Engström, s.v ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] -Parigi 1927, pp. 449 ss.; C. Theander, Zwei griech. Wortsippen, in Yearbook of the New Society of Letters at Lund, 1931, p. 69 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1950, p. 313. Sui culti: L. R. Farnell, Cults of the ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.