Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076)
L. Beschi
Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion.
Del Protoelladico [...] Athens, 55, 1960, p. 67 ss. (partic. p. 114); ibid., 56, 1961, p. 114 ss.; P. Alin, Das Ende der myk. Fundstätten, Lund 1962 p. 95; K. Syriopoulos, ῾Η Προϊστορία τῆς Πελοποννήσου, Atene 1964, p. 500; Bull. Corr. Hell., 87, 1963, p. 764; R. Hope ...
Leggi Tutto
ARRIO SECONDO, Quinto (Q. Arrius Secundus)
A. Longo
Fu pretore nel 73 a. C. e in tale qualità combatté vittoriosamente nella guerra servile, sconfiggendo Gallo Crisso (72 a. C.). Si è identificato il [...] 1933, p. 83; S. L. Cesano, I fasti della Repubblica Romana sulla moneta di Roma, in Studî di Numismatica, I, 2, 1942, p. 254, figg. 160-161; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 165, tav. XIV, 5. ...
Leggi Tutto
QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus)
A. de Franciscis
Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C.
Sappiamo da Plutarco [...] J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 60 ss.; . West, Röm. Portätplastik, Monaco 1933, p. 35; O. Vessberg, Kunstgesch. d. Röm. Republik, Lund 1941, pp. 44, 109, 124 ss.; R. A. G. Carson, The Gold Stater of Flamininus, in Brit. Mus. Quarterly, 20, i, 1955 ...
Leggi Tutto
ANTEPAGMENTA
A. Andrén
Il latino antepagmentum, derivato da ante e pango, indica ciò che è fissato avanti qualche cosa. Nel linguaggio degli architetti, gli a. erano, secondo Festo (Paul. exc., 8), [...] e senza riserva tali lastre (v. Terracotta: t. architettoniche).
Bibl: Th. Wiegand, Die puteolanische Bauinschrift sachlich erläutert, Lipsia 1894; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940, p. lviii ss. ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] , in Par. Pass., 1962, p. 5 segg.; W. Johannowsky, in Dial. Arch. I (1967), p. 159 segg.; C. E. Oestenberg, Luni sul Mignone, Lund 1967; G. Colonna, in St. Etr., XXXV (1967), p. 3 segg.; D. Ridgway, ibid., p. 311 segg.; J. Close-Broks, ibid., p. 323 ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Schachermeyr, Das ägäische Neolithikum (Studies in Mediterranean Archaeology, VI), Lund 1964, p. 3; id., Die ägäische Frühzeit, I. auf dem griechischen Festland (Studies in Mediterranean Archaeology, I), Lund 1962; V.R. d'A. Desborough, The Last ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dell'Etruria protostorica, in Rend. Pont. Acc., XXII, 1946-7, p. 31 ss.; A. Akerstrom, Der geometrische Stil in Italien, Lund-Lipsia 1943; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano Etrusco e la civiltà dell'Italia centrale nel VII sec ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] M. Nilsson, The Minoan-Mycenaean Religion and Its Survival in Greek Religion (Skrifter utg. av Κ gl. Humanistiska Vetenskapssamfundet, I, Lund, 9), Lund 19502, pp. 58, 171 e passim; R. Graves, Greek Myths, I, Londra 1955, pp. 39-44; J. Boardman, The ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] diffuse - attraverso le confraternite e le relazioni religiose con Hersfeld, Fulda, Hildesheim, Lüneburg, Minden, Paderborn e Lund - in particolare nelle regioni della Germania settentrionale e della Scandinavia. Alla stessa epoca l'abbazia accrebbe ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] da Marano. Ma la rocca, difesa da Feltrino Gonzaga, resistette: l'intervento successivo dei Visconti e il tradimento del conte Lund di Svevia, che passò con la sua compagnia dalla parte viscontea, indussero il B. ad abbandonare l'impresa. Conquistato ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.