POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] Repubblica romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, 2, 1940, p. 143; O. Vessberg, Studien zu Kunstg. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 133 ss.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der röm. Republik, Weimar 1948, p. 37 ss., fig. 53-57; A ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Lucio (L. Antonius)
A. Longo
Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] p. 313, n. 6; R. West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 83, tav. LVIII, n. 47; O. Vessberg, Studien zur Kunstgechichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 78; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der röm. Republik, Lipsia-Weimar 1948, p. 110. ...
Leggi Tutto
TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti)
Piero Treves
Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] Jahre 280, Berlino 1911; G. N. Cross, Epirus, Cambridge 1932), cfr. M. P. Nillson, Studien z. Gesch. d. alten Epeiros, Lund 1909, passim; H. Swoboda, in Hermann's Lehrbuch der griech. Staatsaltertümer, III, 6a ediz., Tubinga 1913, p. 308 segg.; K. J ...
Leggi Tutto
MAGNUS Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia
Sture Bolin
Nato nel 1316, dal duca Enrico e dalla principessa norvegese Ingeborg, a soli tre anni fu eletto re di Svezia dopo la deposizione di [...] M.E., in Kungl. humanistiska vetenskapssamfundets årsberättelse, 1927-1928; S. Kraft, En pamflett mot M.E. i dess idepolitiska och litterära miljö, in Historisk Tidskrift, 1923; J. Anderson, Källstudier till Sveriges historia 1230-1436, Lund 1928. ...
Leggi Tutto
MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea)
Doro Levi
Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...]
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, II, Gotha 1852, pp. 395 segg., 569; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XVII (1892), p. 95 segg.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1540 segg.; A. W. Persson, The Royal Tombs at Dendra near Midea, Lund 1931. ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] ; Grisofus medicus, Alexander medicus. Deux traités latins de fauconnerie du XIIe siècle, a cura di G. Tilander (Cynegetica, 10), Lund 1964; Adelardo di Bath, De cura accipitrum, a cura di A.E.H. Swaen, Amsterdam 1937; H. Tjerneld, Moamin et Ghatrif ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] , Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, Lund 1967; id., Edificio monumentale dell'età del ferro scoperto a problemi della preistoria in Italia (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XXV), Lund 1967, in Origini, I, 1967, pp. 329-334; R ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] violino, in si bemolle maggiore, si trova a Lund (Universitetsbibliotek, Samling Engelhart, 382). Dubbi sulla effettiva per due oboi e basso in do minore conservata a Lund (Universitetsbibliotek, Samling Engelhart, 235), che probabilmente risale ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] and boundaries, «Cognition» 41, pp. 9-45.
Levin, Magnus (2001), Agreement with collective nouns in English, Lund, Lund University.
Poletto, Cecilia & Penello, Nicoletta (2006), Propagazione di suffissi derivazionali nel linguaggio giovanile, in ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , Peloponnesus, II, Gotha 1952, pp. 395 ss.; 569; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 95 ss.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1540 ss.; A.W. Persson, The Royal Tombs at Dendra near Midea, Lund 1931; id., New Tombs at Dendra near Midea ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.