u'
Ugo Vignuzzi
Avverbio di luogo diffuso particolarmente nei dialetti toscani (all'infuori del fiorentino), nei quali compaiono anche forme come ‛ uve ', ‛ duve ', probabilmente legate alla protonia [...] , si veda anche Monaci, Crestomazia, glossario, sub. v. ove; e si vedano ancora A. Lichtenhan, La storia di Ove Dove Onde Donde Di dove Da dove, Berna 1951; G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970 (in particolare, alle pp. 164 ss.). ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] XLVII, 1930, p. 138 ss.; G. Q. Giglioli, La leggenda di Roma nell'arte, in Studi Virgiliani, I, 1931, p. 95 ss.; A. Degrassi, in Bull. Com., LVII, 1939, p. 10 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1941, p. 120 ss. ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] (realizzato nel 1916-18 da G. Tvede per W. Hansen), ampliato (2005) da Z. Hadid; museo Arken (1996, di S.R. Lund); nuova sede della Biblioteca reale (1999, Schmidt, Hammer & Lassen); Museo ebraico danese (2004, D. Libeskind). Nei pressi di C., si ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] , Atene 1906; G. Oikonomos, in Πραχτικα, 1909, p. 201 segg.; M.N. Valmin, Études topogr. sur la Messénie ancienne, Lund 1930.
Sulle rovine della Μεσσήνη classica, sorse più tardi, e si mantiene, il villaggio di Mauromáti (il nome allude alla presenza ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Archeologico di Firenze, Firenze 1969, pp. 54-59, 61-66 e passim·, C. E. Ostenberg, San Giovenale, I. 7, The Necropolis at Castellina Camerata, Lund 1969, passim·, P. G. Gierow, San Giovenale, I. 8, The Tombs of Fosso del Pietrisco and Valle Vesca ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Linköping, dove ottenne l'impegno del re di pagare a Roma l'obolo di S. Pietro. All'arcivescovo di Lund trasmise, per incarico del papa, il pallio. Viceversa, nonostante le frequenti assenze e la situazione piuttosto difficile, la Corte pontificia ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Linkoping, dove ottenne l'impegno del re di pagare a Roma l'obolo di S. Pietro. All'arcivescovo di Lund trasmise, per incarico del papa, il pallio.
Viceversa, nonostante le frequenti assenze e la situazione piuttosto difficile, la corte pontificia ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] p. 283, fig. 252; M. J. Mellink, in Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 148; A. Akerström, Die architektonischen Terrakotten Kleinasiens, Lund 1966, pp. 34; 200, fig. 63, 1, 3, passim. - Sui supposti trovamenti micenei: J. M. Cook, in Arch. Report., 1959 ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] . Buschor, Altsamische Grabstelen, in Ath. Mitt., LVIII, 1933, p. 30; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940; G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones (Martin Classical Lectures, X), p. 77 ss.; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] sulle monete di Roma, in Studi di Numismatica, I, 1942, p. 137, fig. 25; O. Vessberg, Studien zur Kunstgesch. der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 122 e p. 169. Per il cosidd. B. Capitolino: G. Kaschnitz Weinberg, in Röm. Mitt., XLI, 1926, p ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.